Marzo 2023
IL VIAGGIO DI VOTTERO
PERIODO:
17 marzo 2023
LOCALITÀ:
Cuneo
Venerdi 17 marzo alle ore 18.30 presso Open Baladin a Cuneo avrà luogo l'incontro con Sisa Vottero - Enough cycling collective. Inotre, verrà presentato il suo libro "La solitudine, una bicicletta e la Turchia" dove descrive la sua esperienza personale durante questo viaggio in bici. Ingresso libero e gratuito. Certe volte si ha bisogno di andare via, da soli. Senza un perché preciso, senza altro che una meta e quel poco che serve, che basta. Sisa Vottero ha fatto così, l’ha fatto per lei stessa, per la voglia di avere qualcosa di nuovo da vivere e da raccontare. Oggi come domani. E, così, Sisa è arrivata in Turchia. In bicicletta. Stanca, ma felice.
LA BELA SIULERA
PERIODO:
17 marzo 2023
LOCALITÀ:
Venasca
Venerdì 17 marzo alla bocciofila di Venasca alle ore 20 arrivano La Bela Siulera e Munsù Quajan, insieme al loro corteo carnevalesco (Conte e Contessa della Castagnotta e Damigella). Dopo la festa di investitura la serata di animazione con dj set. Le prenotazioni si raccolgono fino al 13 marzo. Per agevolare la gestione dell'evento, è richiesta l’intera quota della cena, 22€, attraverso Satispay.
SUNSET RUNNING RACE
PERIODO:
18 marzo 2023
LOCALITÀ:
Prato Nevoso
Sabato 18 marzo a Prato Nevoso torna la Sunset Running Race!
La corsa su neve più attesa dell’inverno è alle porte! La gara, come da tradizione, avrà luogo al tramonto, con partenza alle ore 17 presso il nuovo “villaggio sunset” nell’area del Verde.
PROGRAMMA
Dalle ore 14:30 alle ore 16:30 ritiro pettorali e pacchi gara (Per le nuove iscrizioni fino alle ore 16:00)
Ore 16:45 Briefing
Ore 17:00 partenza
Premiazioni all’americana all’arrivo dei concorrenti
TREK CARE
PERIODO:
18 marzo 2023
LOCALITÀ:
Barge
Sabato 18 marzo escursione Trek care con le guide di Vesulus per scoprire meglio il Mombracco, luogo ricco dal punto di vista naturalistico e minerario, popolato fin dalla preistoria e interessato da varie vicende storiche, conosciuto anche da Leonardo Da Vinci. Le escursioni saranno guidate da Sara, Guida Escursionistica Ambientale, mentre Fabio proporrà alcune attività di approccio al counseling come opportunità di consapevolezza e riscoperta di sé.
Barge, loc. La Trappa (923 m s.l.m.) – Mombracco, Croce di Envie (1307 m s.l.m.)
“TREK”
Dal convento La Trappa, attraverseremo inizialmente un suggestivo bosco di faggi e castagni, alternando strada e sentiero, con qualche scorcio panoramico che anticipa la vista sul Monviso. La vegetazione ci accompagnerà nella salita con larici e abeti, fino ad arrivare all’ultimo tratto di sentiero più aperto che conduce alla croce di Envie, sulla vetta più alta del Monte Bracco.
Arrivati in vetta, potremo ammirare un panorama spettacolare sul Monviso e sulla pianura, illuminato dalla luce del tramonto e rallegrato da un aperitivo insieme.
“CARE”
Presentazione di TrekCare 2023, esperienza che unisce il trekking e la cura di sé. Il percorso è un occasione di vivere tutto il bello di un’escursione in natura, in modo un po’ più consapevole: per provare benessere, entrare in contatto con se stessi e con l’ambiente; per scoprire nuove risorse, possibilità inaspettate.
PUNTI DI INTERESSE:
– La Trappa, antico monastero
– Croce di Envie
– Vista panoramica sul Monviso e sulla pianura
PUNTO e ORA di RITROVO AUTO:
Barge – località La Trappa, piazzale di fronte alla “Locanda della Trappa”. Ritrovo ore 15.00.
ORARI ESCURSIONE: 15.30 – 20.00 DISLIVELLO IN SALITA: 350 mt. circa
DIFFICOLTÀ: E, itinerario facile, purché abituati all’attività fisica
TEMPO DI PERCORRENZA: 3h (pause escluse)
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Scarponcini o scarpe da trekking, abbigliamento “a cipolla”, adatto a condizioni meteo variabili (giacca impermeabile/anti-vento, pile, guanti, berretto), occhiali da sole, crema solare, borraccia, bastoncini (facoltativi), TORCIA FRONTALE.
IMPORTANTE: Portare nello zaino una maglia del proprio colore preferito!
FESTA DEL PAPÀ AL MUSEO
PERIODO:
17 marzo 2023 - 18 marzo 2023
LOCALITÀ:
Cuneo
In occasione della Festa del Papà, il Museo Civico di Cuneo propone due laboratori creativi, per piccoli e piccolissimi visitatori. Venerdì 17 marzo, a partire dalle 16.30, i bambini fra i 3 e i 6 anni si cimenteranno nel realizzare dei colorati porta penne per le scrivanie dei Papà. Sabato 18 marzo, a partire dalle 15.30, giovani artisti fra i 7 e gli 11 anni creeranno un’automobile porta oggetti. La prenotazione è obbligatoria.
I partecipanti in visita al museo potranno in questo modo mettersi alla prova e divertirsi a sperimentare varie tecniche creative, confrontando il prodotto finale con i tanti oggetti e strumento della sezione etnografica del percorso di visita. Ogni attività laboratoriale ha l’obiettivo di arricchire la fantasia e le abilità manuali dei più piccoli, avvicinandoli in modo giocoso ed educativo ai contenuti dell’istituzione culturale. Il costo di partecipazione al laboratorio è di 5 euro a bambino. Il materiale necessario, atossico e facile da modellare per i piccoli partecipanti, è interamente fornito dagli organizzatori.
RICAMO BOTANICO
PERIODO:
18 marzo 2023
LOCALITÀ:
Cuneo
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, sabato 18 marzo 2023 ore 10.30-12.00, appuntamento con ricamo botanico a Cuneo, orto didattico. Ritrovo presso l'infopoint del Parco. Costo 5,00 € a persona. Scarica il programma completo delle attività.
Un signore, a cui piace molto dipingere, una notte sogna un fiore straordinario, che però non riesce a riprodurre con la pittura, addirittura non riesce nemmeno a ricreare il colore perfetto che ha visto. Finché un giorno incontra una bambina e... Laboratorio per famiglie con bimbi dai 5 anni in su. Sono sopra le nostre teste, nelle nostre strade e boschi, ma spesso sappiamo ben poco degli alberi che ci circondano e raramente ci fermiamo a osservarli. Esplorazione botanica dell'orto didattico e creazione di una personalissima foglia ricamata su carta.
SENTIERI NASCOSTI IN VALLE PESIO
PERIODO:
19 marzo 2023
LOCALITÀ:
Vigna di Chiusa Pesio
Domenica 19 Marzo sentieri nascosti in valle Pesio: la Cappella dell'Olocco e le Stalle Fidé. Un anello lungo sentieri poco noti, con partenza da Vigna. Girovagando per boschi, crinali e valloncelli, toccheremo minuscole borgate abbandonate e piccoli alpeggi, ancora in uso fino a pochi anni or sono. Il tutto con la ragionevole certezza di incrociare ben pochi escursionisti.
Dislivello: +450m/-450m circa
Durata: circa 4h00' di cammino effettivo
Difficoltà: facile
Ritrovo: Vigna, posteggio di fronte all'Albergo dei Pescatori, ore 9.30
Rientro: stimato ore 15.30
Costo: 15€ / persona; agevolazioni per gruppi e/o famiglie: 12.50 € / persona per due persone che si iscrivono assieme, 10 € / persona per tre o più persone che si iscrivono assieme. Noleggio a richiesta di racchette da neve e bastoncini (da richiedere alla prenotazione): 5€ / persona.
Prenotazione: obbligatoria entro le ore 13.00 del giorno antecedente o via email con due giorni di anticipo. Si applicano tariffe maggiorate alle prenotazioni ricevute dopo le ore 13.00 del giorno antecedente e penali per disdette dopo tale ora, come indicato a fondo pagina.
Note: l'escursione si svolgerà con un minimo di 4 partecipanti ed un massimo di 15 partecipanti. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
FIERA DELLA MECCANIZZAZIONE
PERIODO:
16 marzo 2023 - 19 marzo 2023
LOCALITÀ:
Area fieristica - Via Alba - Savigliano
Il MAG 2023 si svolge da giovedì 16 a domenica 19 marzo presso l’Area fieristica di via Alba a Savigliano. La Fiera è sempre più l'evento dei macchinari agricoli; propone un confronto leale ed ambizioso sul terreno dell'innovazione, dell'internazionalizzazione, della digitalizzazione, del cambiamento, della visione di un futuro da leggere, capire ed interpretare.
La 40a Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola rappresenta un’edizione simbolica, che attraverso l’ingresso negli “anta” segna la raggiunta maturità del più importante evento fieristico di settore del Nord-Ovest, che proprio l’anno scorso si è ripresentato in presenza dopo tre anni di stop forzato a causa del Covid completamente rinnovato nel brand e nelle prospettive di crescita.
Tra le novità introdotte dalla Fondazione Ente Manifestazioni nel 2022 trova conferma il MAGazine sostitutivo del catalogo, che verrà distribuito nel Nord-Ovest nelle settimane che precedono l’evento, sia la presenza di eVISO come e energy partner.
Previsto, inoltre, un potenziamento del programma di eventi convegnistici pensati per il pubblico della fiera nel padiglione Agrimedia (realizzato con il contributo della Fondazione CRC) e del numero di espositori in tema di efficienza energetica, energie rinnovabili e tecnologia applicata all’agricoltura del padiglione coperto Ecotech.
Per festeggiare il 40° compleanno, infine, è in programma “Scatti di MAG”, una mostra sulla storia della manifestazione per la realizzazione della quale è stato lanciato un appello per raccogliere documentazione a tutta la popolazione.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 16
ore 11 – Inaugurazione
ore 14 – Pac del futuro o futuro senza pac? Una politica agricola comune non a misura delle imprese agricole Cuneesi. A cura Confagricoltura Cuneo.
ore 17 – Rendere sostenibile l'agricoltura intensiva Le sfide del cambiamento climatico e dell'aumento della popolazione. A cura di Fondazione Ente Manifestazioni, Ordine dei Giornalisti del Piemonte.
VENERDÌ 17
ore 10 – Il futuro del cibo. La sfida della sovranità alimentare. A cura di Coldiretti Cuneo.
ore 14 – Foodride, Biosicurezza e benessere animale dall'allevamento al piatto. A cura di Confcommercio Savigliano.
ore 15.30 – Agricoltura di precisione e contoterzismo Un'opportunità per l'agricoltura piemontese. A cura di CAI Agromec.
ore 17.30 – Il design delle macchine agricole tra estetica e funzionalità. A cura di Agenform/Cemi
SABATO 18
ore 9 – Evoluzione nel settore normativo delle macchine agricole. Ricadute della Mother regulation. A cura di CNR Stems e CAI Agromec.
ore 11.30 – Trasformare l'energia da costo a risorsa. Efficientamento con i sensori di monitoraggio e opportunità per le imprese agricole. A cura di eVISO.
ore 15 – Le opportunità per le aziende portate da PSR, PNRR E POR-FESR. L'impatto diretto per le imprese agricole e la ricaduta diretta e indiretta per le aziende della meccanizzazione e del relativo indotto. A cura di Confartigianato Cuneo e Arproma.
DOMENICA 19
ore 16 – Coltivare storie. L'agricoltura piemontese al cinema. Presentazione e proiezione del documentario di Giulio Pedretti prodotto da Regione Piemonte con la collaborazione di Visit Piemonte e Museo Nazionale del Cinema. Un racconto del territorio piemontese e dei suoi prodotti agroalimentari attraverso lo sguardo cinematografico. A cura di Regione Piemonte, Visit Piemonte e Museo Nazionale del Cinema.
LA TRE GIORNI DELLE DONNE
PERIODO:
17 marzo 2023 - 19 marzo 2023
LOCALITÀ:
Sant'Anna di Valdieri
Un weekend di festa con incontri, approfondimenti, proiezioni cinematografiche e musica sul tema delle donne in montagna oggi. L’evento, organizzato dal Coordinamento Donne di Montagna si terrà il 17-18-19 marzo 2023 a Sant’Anna di Valdieri.
La manifestazione, tenutasi in Val Maira fino al 2011, rinasce nel contesto del progetto CIC - Costruire il cambiamento, promosso dallo stesso Coordinamento; la 6ª edizione – ad ingresso gratuito - propone un ricco programma incentrato su nuovi modi di fare politica dal basso, con momenti conviviali, passeggiate, incontri, tavoli tematici, proiezioni (“Scuola in mezzo al mare” di Gaia Russo Frattasi, presente all’evento) e musica dal vivo (a cura della Corale della Valgina) e sarà anche l’occasione per raccontare le attività fin qui svolte nell’ambito di CIC e presentarne di nuove.
PROGRAMMA
Venerdì 17 marzo 2023
ore 20:00
Cena alpina con degustazione prodotti locali
Sabato 18 marzo 2023
ore 10:30
Saluti istituzionali di Piermario Giordano, presidente Aree Protette Alpi Marittime
Incontro: Una visione di genere per costruire il cambiamento
Intervengono:
Stefania Binello (consigliera Comune di Macra, Associazione Fondiaria Macra) – L’esperienza di Macra; Vanda Bonardo (presidente CIPRA Italia e responsabile nazionale Alpi Legambiente) - Le donne e la montagna nell’era dei cambiamenti climatici; Elisa Dalmasso (psicologa, Micò Aps) – Una comunità allo specchio, l’esperienza di Monterosso Grana; e Gemma Macagno (medico, Associazione Mai più sole) – Medicina di genere in montagna.
ore 14:30
Tavoli di lavoro tematici su ambiente, integrazione, agricoltura e servizi di cura in montagna (tavoli in cui le “oratrici” del mattino saranno a disposizione delle partecipanti per rispondere a domande precise e stendere/focalizzare delle indicazioni sulle necessità formative).
ore 21:00
Proiezione del documentario “Scuola in mezzo al mare” di Gaia Russo Frattasi. Il documentario è dedicato a Stromboli e racconta come insegnanti e genitori lottino per assicurare ai figli la continuità educativa e combattere lo spopolamento in un luogo che, per le difficile condizioni meteorologiche, deve far spesso i conti con l'isolamento. A seguire la regista incontra il pubblico.
Domenica 19 marzo 2023
ore 9:30
Passeggiata naturalistica e visita all’Ecomuseo della Segale di Valdieri
ore 11:30
Canti popolari femminili a cura di Corale della Valgina
La manifestazione si terrà presso La casa alpina di Sant’Anna di Valdieri. Tutti gli eventi sono gratuiti e sarà possibile mangiare e pernottare presso la struttura che ospita l’evento.
VIVA LE RAGAZZE
PERIODO:
23 marzo 2023
LOCALITÀ:
Cuneo
Giovedi 23 marzo alle ore 17.00 presso Museo Casa Galimberti a Cuneo avrà luogo la presentazione del libro “Viva le ragazze” con l’autrice Gemma Macagno che dialoga con Loreta Gripshi. Viaggio in tutto il mondo, con l’esempio di giovani donne che si sono attivate per la libertà e la dignità per tutte; la condizione delle donne è sempre molto difficile e dura. In questo libro di denuncia sono narrate le vite di molte donne che ogni giorno lottano, spesso rischiando in prima persona, per riportare il mondo in equilibrio. Attraverso queste storie di coraggio al femminile l’autrice intende rendere le nuove generazioni consapevoli e responsabili della necessità di cambiamenti per contrastare i grandi problemi che affliggono il nostro pianeta: cambiamenti climatici, guerre, epidemie. Ingresso libero e gratuito.
IL CAMMINO DI SANTIAGO
PERIODO:
24 marzo 2023
LOCALITÀ:
Cuneo
Venerdi 24 marzo alle ore 18.00 presso il Museo Diocesano San Sebastiano a Cuneo avrà luogo la presentazione del libro di Mauro Giordano e Francesca Digiglio (edizioni Primalpe), Il Cammino di Santiago...che cos'è? Tanta bellezza fa sorgere tante domande sul vero senso della vita, in queste pagine sono descritte: vicende, emozioni, speranze, paure di due pellegrini diretti da Pamplona a Santiago de Compostela. Un cammino durato 26 giorni. Ingresso libero e gratuito, prenotazione consigliata fino a esaurimento posti.
TROVAROBE
PERIODO:
25 marzo 2023
LOCALITÀ:
Cuneo
Ogni ultimo sabato del mese, dalle 8.00 alle 18.00, sotto i portici che circondano Piazza Europa e Corso Nizza, tornano le bancarelle di antichità e collezionismo per il tradizionale mercatino Trovarobe.
VISITE GUIDATE
PERIODO:
25 marzo 2023
LOCALITÀ:
Cuneo
Sabato 25 marzo alle ore 15, presso lo Spazio Innov@zione, prenderanno il via le iniziative collaterali alla mostra “Cuneo Medievale – Scoprire la città invisibile”. Dopo una visita immersiva all’esposizione, il pubblico sarà condotto tra le strade del centro storico in una visita guidata alla scoperta della Cuneo medievale.
Le visite guidate alla città saranno divise in tre episodi, così come la mostra stessa: sabato 25 marzo e 29 aprile alla ricerca dei quartieri ormai sepolti e sabato 27 maggio e 24 giugno sulle tracce dei personaggi della Cuneo Medievale.
La mostra “Cuneo Medievale – Scoprire la città invisibile” è aperta dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 20 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20, con ingresso gratuito, negli ambienti dello Spazio Innov@azione. L’esposizione prevede un percorso di 20 minuti in cui il visitatore si immerge nella Cuneo Medievale grazie a proiezioni di immagini e video e alle vetrine olografiche con i personaggi dell’epoca.
Il percorso virtuale si propone di far conoscere scorci e momenti della vita della città di Cuneo nel Medioevo offrendo un crescendo emozionale, ritmato da suoni, voci e giochi di luce e guidato dal volo di un corvo che andrà a comporre, insieme al personaggio Rebaccini, il fil rouge iconico e narrativo dei contenuti multimediali. La mostra prevede tre episodi che si susseguiranno ogni due mesi: il primo episodio, proposto fino a febbraio, racconterà di una Cuneo medievale ricca di chiese delle quali oggi restano solo la memoria scritta e, in alcuni casi, tracce materiali conservate nel sottosuolo ed emerse nel corso di recenti scavi. Dal mese di marzo sarà allestito il secondo episodio della mostra che racconterà dei quartieri oggi invisibili. La Cuneo odierna conserva parti delle forme di età tardo-medievale, ma molto è andato distrutto o si è trasformato: i recenti ritrovamenti offrono l’opportunità di riscoprire e ricostruire virtualmente alcune porzioni dell’antico borgo. Il terzo episodio, proposto dal mese di maggio, sarà dedicato a personaggi e vicende che rimanderanno alla vita quotidiana tra le vie della città nel Quattrocento.
CONCERTO KATARTIKO
PERIODO:
25 marzo 2023
LOCALITÀ:
Sala Ghislieri - Via Gallo - Mondovì
Nell'ambito della rassegna di Mondovì Musica, sabato 25 marzo, alle ore 17 la Sala Ghislieri di Mondovì Piazza ospita "Concerto Katartiko", con brani di Saint Saens, Purcell, Williams, Haendel, Bosso e Piazzolla. Al pianoforte Anna Barber e al violino Edoardo de Angelis.
GIORNATA DELLE FORESTE
PERIODO:
25 marzo 2023
LOCALITÀ:
Pian Munè - Paesana
In occasione della Giornata delle Foreste, sabato 25 marzo, passeggiata serale nel Bosco per famiglie con partenza a scelta alle ore 18 o alle ore 21.
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
PERIODO:
26 marzo 2023
LOCALITÀ:
Rione Breo - Mondovì
Ogni quarta domenica del mese l'appuntamento nel rione Breo con antiquariato e collezionismo. Appuntamento storico del rione "barocco" di Mondovì, torna come ogni quarta domenica del mese il mercatino dedicato all'atiquariato, collezionismo e hobbistica. Ospitato domenica 26 marzo, per tutta la giornata propone una novantina di espositori di mobili antichi, collezionismo, oggettistica di design e vintage.
IL TROVAROBE
PERIODO:
26 marzo 2023
LOCALITÀ:
Racconigi
Domenica 26 marzo, dalle ore 7.30 alle 18.00, le vie del centro storico di Racconigi tornano ad ospitare "Il Trovarobe" grande mercato dell'antiquariato, collezionismo e modernariato.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Racconigi e dall’Associazione di commercianti Racconigincentro.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.
RADUNO 500
PERIODO:
26 marzo 2023
LOCALITÀ:
Piazza Galimberti - Cuneo
Si annuncia per il 26 marzo un grande raduno a Cuneo per i possessori di Fiat 500 d’epoca. La manifestazione è organizzata dal Coordinamento di Cuneo, col patrocinio del Fiat 500 Club Italia e del Comune di Cuneo. Sono ammessi al massimo 80 veicoli. L’evento è assente da Cuneo da diversi anni. Il ritrovo è a Cuneo città, direttamente sulla centrale piazza Galimberti, lato via Roma, dalle ore 13 alle ore 15,30.
LA ROSSA MUSIC FESTIVAL
PERIODO:
26 marzo 2023
LOCALITÀ:
Chalet Rosso - Prato Nevoso
La Rossa Music Festival, con la sua location unica a 2000 metri nella splendida località di Prato Nevoso, offre lo scenario perfetto per un’esperienza di musica e divertimento mai vista prima. Anche quest’anno il palco sarà installato in un contesto paradisiaco, circondato a 360° dallo spettacolo delle vette alpine innevate. Benny Benassi è l'artista che si esibirà domenica 26 marzo.
71^ MOSTRA ZOOTECNICA
PERIODO:
27 marzo 2023
LOCALITÀ:
Area Fieristica MIAC - Località Ronchi
Lunedì 27 marzo, dalle ore 8 alle 12 presso l'Area Fieristica MIAC di Frazione Ronchi a Cuneo mostra di bovini da macello di razza piemontese e di altre razze e di ovi-caprini. Valutazione da parte della giuria specializzata e premiazione dei migliori capi esposti, suddivisi per categoria. Premi speciali per "migliore in fiera" e animali più pesanti.
STELLE IN CITTÀ
PERIODO:
30 marzo 2023
LOCALITÀ Cuneo
Rondò dei Talenti - Via Luigi Gallo, 1 - Cuneo
“Stelle in città” è il progetto firmato Associazione Sideralis e Astronomica che prevede un ciclo di sette incontri di divulgazione e formazione sull’astronomia e la tutela ambientale rivolti a tutta la cittadinanza e alle scuole, nello Spazio Relazioni del Rondò dei Talenti di Cuneo con il contributo di Fondazione CRC.