Maggio 2019
SELVATICHE MA GUSTOSE
Comune: Cervasca
Periodo: 1 maggio 2019
Mercoledì primo maggio torna un grande classico di EXPA, l'escursione botanica Selvatiche ma gustosecondotta da Stefano Macchetta - Guida Ambientale Escursionistica, esperto botanico, laureato in Scienze Forestali e guida ambientale escursionistica.
La passeggiata guidata alla ricerca di piante selvatiche commestibili, adatta anche ai bambini, si svolgerà sulla collina di Cervasca: alle ore 10 dal punto di ritrovo in via Comba (all'altezza del bivio per via delle Sorgenti e via Aranzone) si raggiungerà Prà Gaudino, dove nella ex scuola elementare ora rifugio escursionistico si cucinerà insieme il pranzo con le erbe raccolte. Alle ore 15 alcuni membri del circolo di Cuneo del Movimento per la Decrescita Felice illustreranno buone pratiche alimentari e autoproduzione di rimedi vegetali.
La quota di partecipazione alla giornata, per la quale è necessario essere muniti di stivali o scarponcini, sacchetto in plastica e coltello per la raccolta, è di € 12 (gratuito under 10). Prenotazione entro sabato 27 aprile.
ECHI E NARCISI
Comune: Boves
Periodo: 1° maggio 2019
Mercoledì 01 maggio 2019 l’Atlante dei Suoni di Boves (Cn), parco tematico dedicato al suono e alla musica, ospiterà ”ECHI E NARCISI studio sul mito di Narciso, performance teatrale a conclusione del consueto percorso che ha visto impegnati 9 ragazzi tra i 13 e i 18 anni in una palestra di teatro e di scrittura creativa da ottobre 2018 ad aprile di quest’anno.
Con il Patrocinio del comune di Boves Assessorato alla Cultura ed il prezioso contributo della Cassa Rurale ed Artigiana di Boves. La palestra e lo spettacolo sono stati curati da Elisa Dani, che conduce a Boves, da parecchi anni percorsi espressivi e formativi in ambito teatrale per adolescenti ed adulti c/o l’Atlante dei Suoni.
Le domande iniziali da cui parte il lavoro sono queste due: che cosa te ne fai di uno specchio? e di cosa ti nutri? Domande che nascono dall’analisi dei due personaggi principali del mito: Eco e Narciso. Entrambi, a partire dalla loro storia, aprono abissi in parte insondabili, su noi stessi, sui nostri bisogni di metterci in relazione agli altri, ad un’alterità. Come se da domanda nascesse domanda. E prima tra tutte: chi sono io e/o per chi sono io? Domanda che determina il destino dei due personaggi mitologici. Ma quale destino? Come leggere la storia di Eco che perde per amore il proprio corpo, e si consuma e quella di Narciso che nel momento in cui si specchia muore? Quale parte di sé muore? I miti ci raccontano, cioè raccontano noi stessi, ci interrogano circa la nostra umanità. Cosa ha da dire questo mito alla costruzione della nostra umanità? Questo è forse il terreno d’indagine più proprio di questo lavoro. Dall’analisi del mito, a quella letteraria e filosofica (Oscar Wilde, Rilke, Recalcati, Lacan,Pessoa, Carmelo Bene, Sequeri, ecc…), passando per la scrittura creativa dei partecipanti, il lavoro finale del percorso teatrale di quest’anno vorrebbe aprire interrogativi: ma tu.. quali fiori lascerai sui bordi dei laghi?
palestra di teatro e regia: Elisa Dani
luci e tecnica: Titti Ferrero
con Tommaso Barolo Rossana Dani Pamela Dutto Elena Gugnino Alessia Lucchino Lucia Lussignoli Marianna Martinengo Giada Peirano Cinzia Pellegrino
Lo spettacolo sarà replicato alle ore 18.00 e alle ore 21.00.
Lo stesso spettacolo replicherà il 17 maggio nell’ambito della Rassegna Ad ASTRA, rassegna di teatro giovanile presso il Teatro don Bosco a Cuneo.
Chi volesse partecipare come spettatore occorre che prenoti obbligatoriament.L’ingresso è gratuito. La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti.
LUDOVICO II E GLI SFORZA
Comune: saluzzo
Periodo: 1° maggio 2019
Ludovico II e gli Sforza: storia e arte tra Saluzzo e Milano al tempo di Leonardo!
La visita proposta il1° maggio a Saluzzo, in omaggio a Leonardo da Vinci nel cinquecentenario dalla morte, ripercorre l’ultima fase del Marchesato e i rapporti tra Saluzzo e Milano.
Dalla metà del '400 il fragile Marchesato di Saluzzo cercò alleati nel Ducato di Milano dominato dagli Sforza, famiglia che sembrava poter contrastare il potere dei Savoia nell'Italia del nord. In quegli stessi anni cresceva il genio di Leonardo da Vinci che giunse a Milano per la prima volta nel 1482. Iniziarono in questo periodo le relazioni culturali tra il Saluzzese e la Lombardia culminate con la presenza a Saluzzo di un collega e amico di Leonardo.
Intorno a queste vicende è incentrata la visita “Ludovico II e gli Sforza: storia e arte tra Saluzzo e Milano al tempo di Leonardo”, con un percorso per le vie del centro storico. Il tour sarà arricchito dall’animazione teatrale che riporterà Leonardo ai giorni nostri con il racconto di aneddoti della sua vita.
La visita partirà alle ore 15.30 dalla biglietteria della Castiglia.
Il costo è di 8 euro a persona, gratuita per i ragazzi con meno di 12 anni.
RITORNO ALLA PREISTORIA A VALDIERI
Comune: valdieri
Periodo: Mercoledì 1 maggio 2019
Giornata di archeologia sperimentale e visite guidate
RITORNO ALLA PREISTORIA A VALDIERI
Mercoledì 1° maggio, il Parco archeologico di Valdieri (Cuneo), si animerà (orario 10-18) con Ritorno alla Preistoria.
Una giornata di archeologia sperimentale in cui saranno proposte per il pubblico attività di levigazione della pietra, la fusione del metallo per la produzione di oggetti, la tessitura…
Ci sarà anche l’occasione per fare visite guidate gratuite alla necropoli protostorica di Valdieri che si trova nel Parco archeologico e al museo del paese (passeggiata pianeggiante circa 15 min. – non percorribile con carrozzine) che ospita la mostra Frammenti di storia. Vivere e morire in Valle Gesso 3.000 anni fa:
Nel corso della giornata il Parco archeologico di Valdieri si animerà (orario: 10-18) con Ritorno alla Preistoria, giornata di archeologia sperimentale a cura dell’associazione L’Arc di Villar San Costanzo. Nell'occasione saranno inaugurati i nuovi allestimenti all’interno della capanna del Parco realizzata su un modello di abitazione dell’età del Bronzo. Gli archeotecnici si cimenteranno inoltre in dimostrazioni di tecniche artigianali: lavorazione dell’argilla, levigatura della pietra, fusione in stampo del metallo. Un laboratorio all’aperto che invita a osservare la trasformazione di materie prime e provare ad usare i manufatti finiti, imitando gesti e tecniche artigianali della lontana preistoria e protostoria. Un modo per scoprire quanto fossero già evoluti gli antichi abitanti delle vallate alpine. Alle 10.30, 14, 15.30 archeologi effettueranno visite guidate alla necropoli protostorica e al Museo di Valdieri.
MANGIALONGA DI SAN BERNARDO 2019
Categoria: Enogastronomia - Visite ed escursioni
Comune: Fossano
Periodo: 1 maggio 2019
La sesta edizione della Mangialonga di San Bernardo è in programma mercoledì 1 maggio dalle ore 10.30 alle 16.30.
I partecipanti, obbligatoriamente muniti di documento d'identità, dovranno trovarsi presso il sagrato della chiesa di San Bernardo alle ore 10.30. Alla partenza, prevista per le ore 11.00, seguirà la prima tappa per l'aperitivo presso la sede della Croce Bianca.
L'antipasto verrà servito al Centro ippoterapicomentre, per il primo, si proseguirà fino alla sede della Protezione Civile. Successivamente, si raggiungerà la Caserma G. Perotti per il secondo (obbligatorio un documento di identità per poter effettuare la tappa) e si terminerà con il dolce nella sede della Pro Loco di San Bernardo (via Cesare Battisti, 100).
Prenotazioni entro e non oltre il 28 aprile presso la tabaccheria di San Bernardo. I minori di 15 anni dovranno essere accompagnati da un adulto. Il costo è di 15€ a persona, ridotto a 8€ per i minori di 12 anni.
COMUNI IN RETE COMINCIAMO DALLA SALUTE
Comune: Pianfei
Periodo: Giovedì 2 maggio 2019
Si è svolto martedì 16 aprile presso la sala incontri del Parco, in Chiusa di Pesio, il secondo incontro del progetto "Comuni in rete. Cominciamo dalla salute", ospite della serata Marco Olmo, ultramaratoneta, vincitore di numerosi "ultra" trail nel mondo.
L'iniziativa coinvolge i Comuni di Chiusa di Pesio, Morozzo ente capofila, Beinette, Pianfei, Margarita, Rocca de' Baldi, Castelletto Stura e Montanera. Il progetto realizzato grazie al contributo della Fondazione CRC coinvolge anche il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese, l'ASL CN1, l'Istituto Comprensivo di Morozzo e la Polisportiva Libertas di Morozzo. E' rivolto a tutti, grandi e piccini, e si pone l'obiettivo di contrastare la sedentarietà e di promuovere un sano stile di vita orientato al benessere psicofisico.
Il prossimo incontro giovedì 2 maggio in "Sala Fulcheri" a Pianfei (via Roma 30) con Stefania Belmondo, campionessa dello sport pulito, ore 20.30.
FIERA DI SAN PIO
Comune: Roccaforte Mondovì
Periodo: dal 3 al 6 maggio 2019
Roccaforte Mondovì - Piazza Tricolore e Piazza Mons. Eula
Una fiera zootecnica e di prodotti tipici del territorio. Grande spattacolo equestre notturno e diurno.
I MENÙ DELLE ERBE
Comune: Ormea
Periodo: dal 3 al 31 maggio 2019
Alta Val Tanaro/Ormea - Vari luoghi
Nel mese delle erbe ogni weekend proposte gastronomiche presso rifugi e ristoranti con menù a base di erbe e dei prodotti della tradizione.
PRIMA D'OC
Periodo: dal 3 al 5 maggio 2019
PRIMADÒC 2019
Ed eccoci alla quindicesima edizione di Primadòc, la nona effettuata nel Comune di Demonte, manifestazione di musica e cultura occitana con grande riscontro di suonatori partecipanti e di pubblico. In questa edizione grandi novità!! Primadòc avrà una impostazione innovativa: i gruppi musicali saranno “a tema” e dislocati in aree diverse: Demonte sarà un vero e proprio “palcoscenico” cielo aperto.
Ecco il programma completo:
Venerdì 3 maggio 2019, Aisone
Ore 21.00 Spettacolo “Bastian Nevacho„ di Diego Anghilante
Ingresso gratuito.
Sabato 4 maggio 2019, Demonte
Ore 16.00 Mostra di Liuteria
Bocciofila Luigi Biarese, Via Gerbido 2
Ingresso gratuito
Ore 16.00 Stage di Danza con Daniela Mandrile
Palazzetto dello Sport, Via Paschero
Ingresso gratuito
Ore 21.30 Sergio Berardo presenta “La Quimera” + Lhi Destartavelà
Bocciofila Luigi Biarese, Via Gerbido 2
Ingresso gratuito
Domenica 5 maggio 2019, Demonte
Ore 12.00 Aperitivo, davanti al Comune
Ore 13.00 Pranzo presso la Bocciofila Luigi Biarese, via Gerbido 2
Ore 15.00 Musica per le strade di Demonte
Pranzo:
Antipasto
Primo
Formaggio
Dolce
Caffè
Costo 10,00 euro; per i soci dell’Associazione Culturale Lou Dalfin è previsto uno sconto del 20%, esibendo la tessera alla cassa.
LE ALPI TRA ANIMALI E PAESAGGI - LA MOSTRA
Comune: Fossano
Periodo: dal 3 maggio al 2 giugno 2019
Venerdì 3 maggio, alle ore 17.00, presso la Sala G. Barbero del Castello dei Principi d'Acaja di Fossano, inaugurazione della mostra fotografica Le Alpi tra animali e paesaggi di Paolo Masteghin.
Paolo Masteghin nasce a Cuneo nel 1971, dove attualmente risiede; fotografo amatoriale, si avvicina al mondo della fotografia all'età di 17 anni dopo aver ricevuto in regalo la sua prima reflex a pellicola. Nel 2009 acquista una reflex Nikon digitale e si avvicina alla foto naturalistica: da quel momento cresce in lui una vera passione per il mondo della fotografia, che diventa ben presto il suo hobby principale. Essendo autodidatta, ha acquisito la tecnica leggendo testi specializzati, frequentando forum fotografici e ascoltando i pareri di fotografi più esperti. Tramite la fotografia cerca di dare voce alla natura, esaltandone la bellezza e con l'umile intento di ricordarne la fragilità e la necessità di preservarla nel tempo.
L'esposizione sarà aperta fino a domenica 2 giugno - tutti i venerdì, sabato e domenica - dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00.
NON CHIAMIAMOLE ERBACCE
Comune: Saluzzo
Periodo: 3, 5, 10 e 12 maggio 2019
A maggio si svolge "Non chiamiamole erbacce”, un corso in due lezioni serali teoriche a Saluzzo e due uscite pratiche pomeridiane per imparare a riconoscere e utilizzare le piante spontanee del territorio del Parco del Monviso; le attività sono condotte da esperte e guide escursionistiche dell'associazione Vesulus.
Lezioni venerdì 3 e 10 maggio in orario 20.30-22.30; uscite pratiche domenica 5 e 12 maggio in orario 14-17.
Quota di partecipazione € 40 + € 8 per tessera associativa Vesulus. Le serate si svolgeranno presso il Centro Culturale Piemontese di via Alessandro Volta 35 a Saluzzo.
Negli ultimi decenni il progresso tecnologico, migliorando la qualità della vita, ci ha portato al allontanarci da quel sapere fatto di tradizioni e cultura tramandate dai nostri avi. Il riconoscimento delle erbe spontaneeed il loro utilizzo in cucina fa parte di questo antico sapere che segue i ritmi e le stagioni. Durante le serate si parlerà del mondo vegetale, analizzando i comportamenti corretti per la raccolta e la normativa corrente, e verranno presentate le principali erbe commestibili presenti nel territorio del Parco del Monviso, territorio di grande ricchezza vegetale e di grande biodiversità. Durante le uscite si cercheranno e si osserveranno le piante spontanee nel loro ambiente, per riconoscerle e saperle utilizzare.
PROGRAMMA
Venerdì 3 Maggio (20:30 - 22:30) - serata introduttiva - ecosistemi e biodiversità vegetale nel Parco del Monviso - legislazione corrente e norme per la raccolta - fitoalimurgia, erbe ad uso alimentare e ricette
Domenica 5 maggio(14:00-17:00) - prima escursione - le erbe spontanee di pianura e della collina saluzzese
Venerdì 10 maggio(20:30-22:30) - seconda serata - erbe spontanee ad uso alimentare, applicazioni pratiche e ricette - erbe velenose ed erbe commestibili, possibili confusioni - orientarsi fra le pubblicazioni di fitoalimurgia
Domenica 12 maggio(14:00 - 17:00) - seconda escursione - le erbe spontanee commestibili di montagna in Val
ALPINO ANDREA
Comune: Borgo S. Dalmazzo
Periodo: Venerdì 3 maggio 2019
Spettacolo teatrale dal titolo Alpino Andrea a cura della Compagnia Teatrale del Birùn di Peveragno.
Alle ore 21 venerdì 3 maggio presso l'Auditorium Civico (ex Bertello)
Pre distribuzione biglietti gratuiti presso l’Ufficio Turistico
orario: mer-gio-ven 08:30-12:30 e 14:30-17:30 - sab-dom 09:30-12:30 - lun-mar, festività: chiuso
ANTICA FIERA DI MAGGIO "UN ASINO PER AMICO"
Comune: Monastero Vasco
Periodo: dal 3 al 6 maggio 2019
PROGRAMMA
Venerdì 3 maggio
-ore 19:30 - gran raviolata aspettando i fuochi (prenotazione al +39 331 8621 586). Serata ad intrattenimento con Daniela e la sua fisa. Apertura luna park.
-ore 22 - grande spettacolo pirotecnico
Sabato 4 maggio
- ore 10:30 - giornata del disabile con l'Asinergia di Asti (prenotazioni tel. +39 333 1145 904)
-ore 14.30 - laboratorio creativo per bambini e ragazzi
-ore 20 Santa Messa
-ore 21.30: transumanza con gli asini per le vie del paese
-ore 22 - ih - oh party, serata giovani con dj set breaking ears sotto le stelle
Domenica 5 maggio
- 9.45 - partenza sfilata e inaugurazione fiera con le autorità. Apertura area mercatale con mostra trattori d'epoca. Ritorneranno gli amici dell'Asinergia di Asti, esibizione dell'asino "Pinocchio" del sellaio Maurizio Rinaldo
-ore 12 - possibilità di pranzare sotto la tenda
-ore 15 - approfondimento tematico sull'asino.
- ore 18 - premiazione asini
Per tutta la giornata: luna park, tour dell'asino, giochi per bambini, antichi mestieri, Giulia e Morena Animazione Bimbi. Esposizione mezzi ASD Monastero diVasco, sbandieratori di Mappano e banda musicale di Villanova Mondovì, e tanto altro ancora...
Lunedì 6 maggio
-ore 20: cena sotto la tenda
-ore 21 - estrazione biglietti della lotteria
-
ore 21.30 - "canta ti, ch'i cant có mi" serata karaoke diretta da Flavio Cava
-
BASTIAN NEVACHO
Comune: Aisone
Periodo: Venerdì 3 maggio 2019
Bastian Nevacho, tragedia occitana di Diego Anghilante in programma per venerdì 3 maggio 2019 alle ore 21 presso il Teatro della Crouzà di Aisone.
Ingresso libero
RICCARDO BALESTRA - LA MOSTRA
Comune: Fossano
Periodo: dal 3 al 26 maggio 2019
Nell'ambito del calendario 2019 degli eventi promossi dal comitato di quartiere Borgo Vecchio di Fossano, dal 3 al 26 maggio, mostra d'arte Riccardo Balestra.
Inaugurazione venerdì 3 maggio, ore 21.00, presso la Chiesa di S. Giovanni in Borgo Vecchio, sede della mostra.
Ingresso libero all'esposizione dal venerdì alla domenica, dalle ore 16.00 alle 19.30.
INCONTRO CON CLAUDIO DIATTO
Comune: Sale San Giovanni
Periodo: 4 maggio 2019
L’Associazione Arboreto Prandi organizza per sabato 4 maggio 2019 un incontro con il pittore Claudio Diatto in occasione della presentazione del Corso DISEGNARE & VEDERE.
Durante l’incontro l’artista intratterrà una conversazione con il pubblico sul tema del bosco riferito ai contenuti del suo lavoro, illustrando quindi gli aspetti del corso di disegno che è rivolto agli adulti di ogni età e particolarmente indicato a chi è convinto di non essere in grado di disegnare.
Il Corso si pone come obiettivo il raggiungimento della capacità di disegnare al tratto qualsivoglia soggetto. L’allievo è condotto all’utilizzo del disegno come metodo di rilassamento attraverso la consapevolezza di come disegnare possa essere strumento di indagine, conoscenza e comunicazione.
LA BUFERA
Comune: Murello
Periodo: 4 e 5 maggio 2019
Un’animazione teatrale in costume farà rivivere amori, drammi e misteri della “Bufera” di Edoardo Calandra, il grande romanzo storico italiano ambientato a Murello negli anni della rivoluzione francese.
“La bufera” a Murello - Programma
Sabato 4 maggioì- Murello,1799: rivoluzionari entrano in paese e si accampano... Ore 21.00 Salone Sobrero: consegna onorificenze a Monica Lanzillotta per la valorizzazione della figura di Edoardo Calandra, alla Panetteria Olivero Fedele per i biscotti Calandrini e all’Associazione Trattori & Trattoristi per le loro attività. Presentazione del libro “Donne in guerra. Mogli, compagne e femmes de plaisir” di Alessia Giorda. A seguire visita notturna dell’accampamento.
Domenica 5 maggio - Murello, 1799: giungono in paese guardie Reali per riportare ordine...
-Ore 9.00 ritrovo in via della Chiesa per l’escursione sui luoghi de “La bufera” con la Compagnia del Buon Cammino di Savigliano e letture del romanzo. Inaugurazione dell’esposizione “L’agricoltura ai tempi dei Calandra”.
-Ore 10.00 e per tutto il giorno passeggiate in carrozza al Santuario Madonna degli Orti (partenza dal campo sportivo dietro la scuola elementare) e visite alla Sala Consigliare del Palazzo Comunale.
- Ore 11.45 rivoluzionari e guardie si scontrano in battaglia (presso campo sportivo di Murello).
-Ore 14.00 e 17.00“La bufera” prende vita per le vie del paese, un percorso in cinque scene per vivere in prima persona le vicende del romanzo. Ritrovo al Salone Ascanio Sobrero in via Umberto I. Costi: 5€, gratis fino a 15 anni, pagamento all’ingresso del Salone. E’ necessaria la prenotazione.(in caso di pioggia la rappresentazione teatrale si svolgerà lo stesso in ambienti al chiuso).
Per tutto il fine settimana artisti writers saranno all’opera su un grande muro per l’evento internazionale SKETCHMATE RURAL ART FESTIVAL !
TORNEI SOCCER SCHOOL
Comune: Cuneo
Periodo: dal 4 al 19 di maggio 2019
La A.C. Pedona in collaborazione con la S.S.D. Soccer School Cuneo organizzano i “Tornei Internazionali Granda Cup 2019”:
• Anno di nascita 2008 i giorni 4-5 Maggio 2019
• Anno di nascita 2009 i giorni 11-12 Maggio 2019
• Anno di nascita 2010 il giorno 19 Maggio 2019
I tornei si disputeranno presso l’impianto in erba sintetica omologato F.I.G.C., sito in Cuneo. Nei tornei riservati ai piccoli calciatori tutte le partite si giocheranno 7 contro 7, con qualsiasi condizione meteo, considerando il manto erboso sintetico. Nelle precedenti edizioni sono state protagoniste diverse squadre professioniste italiane e straniere, molte delle quali hanno già confermato la loro partecipazione all’edizione del 2019.
ATTIVART FEST
Comune: Cuneo
Periodo: 4 e 5 maggio 2019
Con l’arte i giovani cambiano la città - Cuneo, 4 e 5 maggio 2019
Un evento per condividere la voglia dei giovani di cambiare le cose, di essere protagonisti, di dire ciò che pensano attraverso linguaggi che sentono propri come le arti grafiche, la musica, il teatro, la web radio, la fotografia.
PROGRAMMA
4 maggio 2019
Ore 15/17.30 - Varco, Ping, Open Baladin - ART EXPERIENCE
Laboratori e workshop ad iscrizione gratuita fino ad esaurimento posti disponibili: disegno, teatro, writing, stencil, webradio, trap, fotoritocco.
Ore 17.30 - Auditorium Foro Boario, Varco - Premiazione del concorso "L'ecologia oggi", a cura della Consulta Provinciale degli Studenti
Youngstage: Stuizzicadenti (powerviolence hardcore punk), Overclank (rock, hard rock), Firestorm (Hard Rock and heavy Metal)
Ore 21: Auditorium Foro Boario, Varco - Main Stage. Cromo (Trap) e Duo Bucolico (Cantautorato illogico d'avanguardia).
5 maggio 2019
Alle ore 11 presso l'Open Baladin (piazza Foro Boario, Cuneo) Reading de "Gli Squali" di Giacomo Mazzariol. Ingresso libero, non è prevista prenotazione.
Dialogo in musica e parole tra Giacomo Mazzariol e Pietro Brunello. Cercando un quadro potente e completo della nuova generazione, in un mondo in cui sono sempre gli adulti a parlare dei giovani.
Appuntamento realizzato in collaborazione con Yepp Italia, Comune di Cuneo-scrittorincittà nell’ambito del progetto “Periferie al centro – nuovi modelli di vivibilità urbana".
TRA TERRA E CIELO
Comune: Dronero
Periodo: dal 4 maggio al 28 luglio 2019
Si inaugura sabato 4 maggio, alle ore 17, al Museo Civico Luigi Mallé, Tra Terra e Cielo mostra dei fotografi Roberto Beltramo, Diego Crestani,Enrica Fontana e Giorgio Rivoira che raccontano i cimiteri della Valle Maira, curata da Ivana Mulatero e Stefania Riboli.
Una splendida narrazione fotografica dei cimiteri delle montagne della Valle Maira, costruita da quattro escursionisti di FotoSlow con la macchina fotografica a tracolla in oltre due anni di esplorazione. Ottanta fotografie, per buona parte inedite, espandono l’escursione documentata nel volume omonimo “Tra terra e cielo” pubblicato dalla casa editrice Polaris nel 2018. Qualunque giorno della settimana, in qualunque mese dell’anno e per ogni stagione, i fotografi hanno visitato 37 cimiteri, tra attivi, inattivi ed ex luoghi sepolcrali che ancora conservano delle lapidi o delle croci con i nomi.
L’esposizione punta l’attenzione a tutto il complesso di elementi che rendono prezioso il recinto sacrale montano: croci, cancelli, muri, prati, cespugli, lapidi, cippi, cappelle, epigrafi, statue e sentieri, con un suggestivo allestimento articolato tra immagini a tutta parete e altre di minuscolo formato, tra fondali panoramici e zoomate su labili tracce segnate da meditati silenzi. Seguendo idealmente la mappa delle località per poi confrontarla con le immagini, si scopre l’evoluzione dello spazio cimiteriale che dal tradizionale “camposanto” dai confini chiusi, presente nei centri più popolati, man mano che si risale verso le montagne tende a fondersi con il territorio e a diventare tutt’uno con esso. Uno spazio naturale vasto, all’ombra delle vette e a perdita d’occhio, che s’intreccia con un tempo immoto, indifferente ai bisogni della postmodernità e chiuso su se stesso come un’ultima reliquia. Fin qui sono arrivati i fotografi, dopo aver attraversato i cimiteri progettati ed essere giunti a quelli “senza architetti”, proponendo una riflessione visiva sui legami con la loro storia e con il senso di pace che dovrebbero comunicare e con la capacità di trasmettere messaggi coerenti alle comunità. La mostra include, inoltre, reliquie e antifonari settecenteschi provenienti dal patrimonio della Confraternita del Gonfalone di Dronero e la proiezione del trailer del documentario d’autore “Un anno in Alta Valle Maira” del regista Andrea Icardi realizzato dalla Fondazione Acceglio.
L’iniziativa, realizzata per volontà di Espaci Occitan e del Comune di Dronero, è sostenuta dal contributo della Regione Piemonte e rientra nel programma di avvicinamento ai mille anni della Valle Maira.
Orari di apertura sabato e domenica e festivi dalle ore 15 alle 19.
Aperture su prenotazione per gruppi e scuole.
LEONARDO HOMO SINE TEMPORE
Comune: Barge
Periodo: dal 5 maggio al 3 luglio 2019
Comune di barge, in collaborazione con la Regione Piemonte Assessorato alla Cultura, il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, il Parco del Monviso e l’Associazione Turistica Pro Loco, presenta la mostra “LEONARDO HOMO SINE TEMPORE”.
Barge si caratterizza per essere il comune in cui si trova il solo giacimento al mondo nel quale può essere rinvenuta la quarzite Bargiolina, in due cave ubicate sul Mombracco. Universalmente nota e apprezzata sin dai tempi antichi, la quarzite di Barge era già ben conosciuta allo stesso Leonardo da Vinci, che nel 1511 decantava le qualità della pietra estratta dal “Mombracho sopra Saluzo... biancha come marmo di carrara senza macule”, descrivendone con entusiasmo le qualità e la durezza in un breve appunto contenuto in un suo manoscritto (il Codice “G” attualmente conservato all’Archivio Nazionale di Parigi). In queste poche righe si palesa l’apprezzamento di Leonardo per la quarzite Bargiolina, che può a buon diritto vantare, tra l’altro, la peculiarità di essere l’unico prodotto piemontese chiaramente citato dal genio toscano.
La mostra si propone di evidenziare come l’eccezionalità della figura di Leonardo lo ponga al di fuori dei limiti cronologici dell’epoca in cui visse; a questo allude il titolo, parafrasando l’accusa che i dotti contemporanei, incapaci di capire il valore straordinario di Leonardo, gli rivolsero, definendolo “homo sine litteris”, giudizio sprezzante nei confronti della sua impossibilità di compiere un percorso regolare di studi. La mostra si propone di evidenziare tale aspetto, cercando di instaurare un dialogo con la contemporaneità rispetto ad alcune delle più straordinarie intuizioni leonardiane, che saranno indagate attraverso l’esposizione di venti modelli di varie dimensioni, realizzati in base ad alcuni dei disegni più famosi del genio rinascimentale, per lo più tratti dal Codice Atlantico e dal Codice di Madrid, modelli che appartengono alla collezione della famiglia fiorentina Niccolai, che dagli anni Sessanta ad oggi ha realizzato la più grande collezione privata di macchine di Leonardo da Vinci a livello mondiale. Ad ampliare la prospettiva concorreranno stazioni multimediali touchscreen con trascrizioni di alcuni libri/disegni di Leonardo da Vinci, tratti dai quaderni di anatomia A, B, IV e V e dal Codice Atlantico, avvalendosi, tra l’altro, della trascrizione operata a fine Ottocento da G. Piumati, del quale saranno esposti anche alcuni testi originali. Sarà possibile svolgere all’interno della mostra laboratori didattici, anche rivolti agli insegnanti, in collaborazione sia con il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino sia con il Parco del Monviso.
Dal 5 maggio al 3 luglio 2019 presso ex officine ferroviarie Piazza Stazione, 4. Orario: Nei weekend dalle ore 10.00 alle ore 19.00; altri giorni su prenotazione!
UN BORGO DA SCOPRIRE - GIORNATA DEL PATRIMONIO CULTURALE E AMBIENTALE COMUNALE
Comune:Borgo S. Dalmazzo
Periodo:Domenica 5 maggio 2019
Un Borgo da Scoprire è un'iniziativa per valorizzare i beni comuni della città di Borgo San Dalmazzo grazie al preziosi apporto delle Associzioni di Volontariato locali. L'iniziativa nasce nell'ambito del Tavolo Cultura istituito dall'Assessorato alla cultura con le seguenti associazioni: Santuario di Monserrato, Pedo Dalmatia, Chiesa di San Magno, Chiesa della Misericordia, Chiesa di San Rocco, Coro Polifonico Monserrato, Avis, Istituto Musicale Dalmazzo Rosso, Confraternita di San Dalmazzo e della Santa Croce, Parrocchia di San Dalmazzo, San Dalmazzo di Pedona – museo dell'abbazia, No Au, Anpi Borgo San Dalmazzo e Valli.
PROGRAMMA
Domenica mattina ritrovo alle ore 9 sul sagrato della parrocchia di San Dalmazzo. Visita guidata a chiesa e cripta, chiesa di San Rocco e arco attigui, chiesa di San Magno, ricetto, torre civica, Confraternita della Misericordia e Memoriale della deportazione. Salita in navetta al santuario di Monserrato e visita guidata. Si conclude con l'aperitivo.
Domenica pomeriggio ritrovo alle 14.30 presso il Santuario di Monserrato con percorso a ritroso rispetto al mattino. Alle 18.30 concerto di chiusura con il coro polifonico Monserrato e l'Ensemble di fisarmoniche del Liceo musicale e dell'Istituto Dalmazzo Rosso. Si conclude con l'aperitivo.
Dalle ore 15 sarà possibile visitare il museo di San Dalmazzo.
Nel pomeriggio visita guidata alla torre civica (salite ore 14.30 – 16.30 – 17 – 17.30, massimo 6 persone a turno).
Dalle ore 15 sarà possibile visitare la confraternita di Santa Croce (accoglienza e momento guidato ore 15 e 16).
La manifestazione si svolgerà anche in caso di brutto tempo.Tutte le visite guidate e gli ingressi ai beni sono ad entrata gratuita.
Durante il percorso ci saranno due guide ad accompagnarci: Ilaria Peano per i beni culturali e Stefano Melchio per l'aspetto ambientale (questa è una novità rispetto allo scorso anno grazie alla collaborazione con il Parco Fluviale e la Fabbrica dei Suoni).
Saranno inoltre ricordate due figure importanti per la storia di Borgo: don Mario Ghibaudo e don Raimondo Viale.
Prenotazione obbligatoria al numero 340/2549768 (ass. Santuario di Monserrato) – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VISITE GUIDATE A SALUZZO
Comune: Saluzzo
Periodo: 5 maggio 2019
Doppio appuntamento per visitare Saluzzo e i suoi musei!
In occasione di Start/Arte e Start/Artigianato, CoopCulture propone un doppio appuntamento con partenza dalla Castiglia: il laboratorio per famiglie "Ma che carattere! e la visita guidata “Storie di artigianato".
"Ma che carattere!" è il titolo dell’iniziativa per famiglie che prevede una visita animata alla mostra "Il labirinto dei simboli", allestita in Castiglia in occasione di Start/Arte, e, a seguire, un laboratorio creativo per bambini. Il laboratorio didattico è indirizzato ai bambini dai 4 agli 11 anni e avrà la durata di circa due ore.
La visita "Storie di artigianato" è un viaggio-racconto che parte dalla suggestiva Castiglia, con un approfondimento a cura dell'Archivio dedicato ad Amleto Bertoni, uomo “di carattere” che seppe fare di Saluzzo un’autentica capitale del mobile d’arte. Si prosegue a Casa Cavassa, location della mostra espositiva Start Artigianato. La guida accompagnerà i partecipanti in un viaggio spazio-temporale tra epoche, rivelando le tracce del nostro passato e le storie degli artigiani che, mostrando i propri lavori, avranno modo di mettere in luce il proprio "saper fare".
Entrambe le iniziative avranno inizio alle ore 16.00 con ritrovo alla biglietteria della Castiglia, in piazza Castello, 1 a Saluzzo.
Il costo dell'attività per bambini, "Ma che carattere!", visita animata e laboratorio è di 5 euro a bambino, con un adulto accompagnatore. Se il familiare si unisce alla visita guidata "Storie di artigianato" il costo complessivo -bambino e adulto - è di 8 euro. Il costo della sola visita guidata "Storie di artigianato" è di 5 euro a persona.
CAMPIONATO INTERREGIONALE SUPERMOTO NORD ITALIA
Comune:Busca
Periodo:5 maggio 2019Il 5 maggio, in occasione del Campionato Interregionale, le piste del Kart Planet di Busca, vedranno sfidarsi gli atleti di Supermoto.
FESTA DI SANT'ISIDORO
Comune: Revello
Periodo: 5 maggio 2019
In occasione della festa di Sant'Isidoro, si assisterà al tradizionale discorso "del carro" dopo la Santa Messa delle
PREMIO CINEMATOGRAFICO ALPI DEL MARE - CITTÀ DI BUSCA 2019
Comune: Busca
Periodo: 5, 13, 19 e 27 maggio 2019
Anche per il 2019 torna l'evento cinematografico buschese più prestigioso dell'anno: il Premio Cinematografico Alpi del Mare. L'importante riconoscimento, creato nel 2017, in occasione dei sessant'anni del Cine-teatro Lux di Busca e tributato con cadenza annuale, pone l'attenzione su personalità di spicco del mondo del cinema, che si sono distinte per una carriera di successi e autorevoli collaborazioni artistiche; personalità amate dal grande pubblico che sono entrate nel cuore degli spettatori per lavori di pregiata fattura.
Ad aprire l'Albo d'oro, nel 2017, l'attore Giuseppe Battiston, seguito nel 2018 dall'attrice Margherita Buy. Il Circolo Méliès, elemento attivo nella creazione di un polo culturale permanente, ha voluto, per la serata del 4 maggio prossimo, portare entro le mura della Sala cittadina uno dei più rappresentativi volti del panorama cinematografico italiano, attore di cinema e teatro, musicista, doppiatore, cabarettista e conduttore: un artista a 360°: Claudio Bisio.
L'ospite ritirerà dalle mani del critico cinematografico Giancarlo Zappoli(direttore di MyMovies epartner dell'iniziativa) il Premio Alpi del Mare - Città di Busca 2019!
Claudio Bisio, con una lunga e luminosa carriera, può vantare collaborazioni artistiche di livello assoluto, da Gabriele Salvatores a Dino Risi, da Mario Monicelli a Luca Lucini, da Fabrizio Bentivoglio a Silvio Orlando. Il Premio vuole essere un omaggio alla carriera dell'ospite. La prima serata è da considerarsi centrale: è in questo frangente che l'ospite incontra il pubblico e riceve il Premio. Dopo la consegna della Targa in vetro, sarà proiettato il nuovo film di Stasi e Fontana "Bentornato Presidente!".
La premiazione è il preludio all'omaggio delle settimanesuccessive (una serata a settimana) con una retrospettiva dedicata dei lavori più importanti chelo hanno reso celebre e immortale nell'immaginario collettivo. Saranno proiettati "Si può fare" di Giulio Manfredonia (lunedì 13 maggio), "Gli sdraiati" di Francesca Archibugi (domenica 19 maggio) e "Mediterraneo" di Gabriele Salvatores (lunedì 27 maggio).
Per potersi garantire una poltrona per la serata del 4 maggio è necessario prenotare presso Ottica Foto Buschese in via Cadorna a Busca (di fronte al Cinema Lux) dal martedì al sabato ochiamando il +39 349 1817 658; biglietto unico incontro con attore e film euro 10.
SPRING SCHOOL 2019 INTERACTIVE 3D MUSEUM
Comune: Bene Vagienna
Periodo: dal 5 al 12 maggio 2019
La seconda edizione del MIMOS Academy Programme, che si realizza nella Spring School 2019 in “Interactive 3D museum”, vuole configurarsi come momento di aggiornamento, confronto professionale e formazione postlaureasui temi dell’immersione virtuale applicata in ambito museale.
Spring School 2019 Interactive 3D museums è un’azione inclusa nel progetto “Raccontare un territorio. Paesaggio, archeologia e geologia come motore di sviluppo territoriale”, di cui Compagnia di San Paolo è il principale sostenitore, facente capo all’Unione del Fossanese ed inclusa nel programma di alta formazione della MIMOS Academy.
DINTORNI GUSTOSI
Comune: Busca
Periodo: 5 e 19 maggio, 2 e 16 giugno, 7 e 21 luglio 2019
Possono arte e cultura sposarsi con l’enogastronomia e l’agroalimentare del nostro territorio?
L’iniziativa “Dintorni Gustosi” proposta da TerraViva in collaborazione con l’Associazione Castello del Roccolo parte il 5 maggio con le domeniche alla scoperta dei gioielli del territorio Buschese creando sinergia fra il gusto per le cose buone e l’arte di un territorio.
L’iniziativa si svilupperà nei mesi di maggio, giugno e luglio durante la mattina della prima e della terza domenica del mese. TerraViva metterà a disposizione dalle ore 9 la navetta gratuita da Busca (andata e ritorno, via Laghi d’Avigliana 140) verso il Castello e Parco del Roccolo, dove si svolgerà la visita guidata al maniero ottocentesco, per poi ospitare i turisti per una degustazione di prodotti tipici presso la propria sede.
Chi lo desidera, inoltre, potrà fruire dello sconto abbinato al biglietto di ingresso del Castello per acquistare prelibatezze presso il punto vendita di TerraViva, fiore all’occhiello e fucina di molti prodotti del Buschese, come la carne di Razza Piemontese Fassone, i salumi, i formaggi e molte altre tipicità territoriali.
Poiché i posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria e deve avvenire entro il venerdì precedente alle ore 19,30.
GRANDI IDEE PER PICCOLI MUSEI
Comune: Monterosso Grana
Periodo: 6-13-20-27 maggio 2019
A MAGGIO L'ECOMUSEO TERRA DEL CASTELMAGNO PROPONE GRANDI IDEE X PICCOLI MUSEIQuattro incontri formativi gratuiti rivolti a migranti e comunità locale.
L’Ecomuseo Terra del Castelmagno, in collaborazione con l'associazione MiCò e l'associazione noau | officina culturale, propone un percorso di formazione, snello e sintetico, rivolto a migranti e comunità locale. Un percorso che sia utile all’integrazione ma anche alla comunità per comprendere e affrontare la gestione degli spazi, il pubblico, i profili professionali, le competenze, i servizi offerti ai visitatori, le modalità espositive, il ruolo del piccolo museo con i suoi vantaggi e le sue limitazioni.
Il percorso si articola in quattro incontri nei lunedì di maggio in orario preserale (ore 17-20) che si svolgeranno presso la sede dell'Ecomuseo (Monterosso Grana, frazione San Pietro 89). Si inizia lunedì 6 maggio con l'incontro Piccoli musei, territori e comunità; lunedì 13 si prosegue con Il turismo "lento": accogliere piccoli gruppi in visita, mentre lunedì 20 si illustrerà come affrontare la gestione di un piccolo museo. Conclusione lunedì 27 maggio con l'incontro dal titolo Comunicare un piccolo museo e condurre una visita sul territorio.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria.
PATRIA EUROPA, L'ORA DEL CORAGGIO - PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Comune: Fossano
Periodo: 7 maggio 2019
Martedì 7 maggio 2019, ore 21.00, presso la Sala incontri dell'Hostello Sacco di Fossano, presentazione del libro Patria Europa - L'ora del coraggio di Franco Chittolina. Dialoga con l'autore l'Assessore alla Cultura del Comune di Fossano, prof. Paolo Cortese.
«In una stagione della storia nella quale molti nel “villaggio globale” del mondo sono tentati di ripiegarsi sul “villaggio locale”, quello della propria Nazione, se non della propria “tribù”, non stupisce che tanti abbiano poca voglia d’Europa. Per vederci un po’ chiaro in questa complessità, spesso trascurata, è bene cominciare a guardare una carta geografica del mondo e provare a rintracciare almeno qualcuna delle molte vicende della sua storia: quelle dell’Europa del secolo scorso e quelle che hanno segnato la Comunità europea della seconda metà del ‘900 fino all’Unione Europea di oggi. Alla fine di questo viaggio forse sarà possibile intravedere gli orizzonti verso cui muovere negli anni che verranno, in un mondo che cambia rapidamente e in un’Unione Europea oggi in affanno, ma domani chissà.»
Con queste parole si apre il nuovo libro che prosegue nella narrazione europea, facendo luce sul cammino che l’UE ha fatto e sulla lunga strada che ancora l’aspetta.
L'autore
Franco Chittolina è nato a Trinità nel 1944, dopo la laurea in filosofia all’Università di Lovanio (Belgio), ha lavorato come ricercatore nel dipartimento di sociologia dello stesso ateneo; è stato poi docente all’Istituto Superiore di Cultura Operaia (ISCO) a Bruxelles e di animatore culturale tra gli immigrati in Europa. Dal 1980 al 1981 è stato impegnato a Roma come responsabile per le politiche europee nel Dipartimento internazionale del sindacato Cisl e successivamente direttore dell'unità “Informazione Sindacale” presso la Commissione Europea.
E’ stato tra i fondatori dell’Osservatorio Sociale Europeo a Bruxelles e nel febbraio 2005 ha dato vita all'associazione Apice (Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa) con lo scopo di promuovere nella socie
INGO DANNHORN: MASSIMA SENSIBILITÀ AL PIANOFORTE
Comune: Cuneo
Periodo: 8 e 9 maggio 2019
“Uno tra i più straordinari pianisti della sua generazione: ha favolose capacità tecniche e una combinazione ideale di intelligenza e sensibilità"(Gerhard Oppitz).
Con questo biglietto da visita si presenta al pubblico di Cuneo il pianista tedesco Ingo Dannhorn, che sarà ospite del Conservatorio per una masterclass nei giorni 8 e 9 maggio e poi si esibirà in concerto la sera del 9 maggio (ore 21, ingresso libero), quando sul grancoda Steinway della Sala Mosca eseguirà due Sonate di Beethoven (op10 n.2 e op.53 “Waldstein”) e le Variazioni e fuga su tema di Haendel, op.24, di Brahms.
Il solista è una figura di primo piano del concertismo internazionale: ha iniziato a esibirsi in pubblico a soli dodici anni e a partire da quel momento ha intrapreso una carriera intensa e ricca di riconoscimenti. Premiato al famoso Concorso internazionale “Beethoven” a Vienna, al Concorso pianistico internazionale di Sidney e in altre competizioni pianistiche internazionali, si è esibito in mezzo mondo, sia da solista (con predilezione per il repertorio classico, in particolare Beethoven e Mozart), sia come membro di formazioni cameristiche. L'ampio spettro delle sue attività è ben documentato da registrazioni live e CD. Dannhorn si è anche dedicato all’insegnamento in diverse Università: Monaco, Brema, Augusta e Wiesbaden. Attualmente è docente presso la nota università Yonsei di Seoul.
L'UOMO, LA TAPPA, IL MITO
Comune: Cuneo
Periodo: dal 9 maggio al 15 settembre 2019
Il Complesso Monumentale di San Francesco in Cuneo, nel cuore storico-culturale cittadino, ospiterà da maggio a settembre la grande mostra Fausto Coppi 9h 19’ 55’’ -l’uomo, la tappa, il mito!
Inaugurazione mercoledì 8 maggio alle ore 18.00!
Dal 9 maggio al 15 settembre 2019:dal martedì al venerdì 15.30/18.30 (ultimo ingresso ore 18.00); sabato e domenica 11.00/13.00 15.00/19.00 (ultimo ingresso ore 12.30 e ore 18.30).
Un percorso espositivo, narrativo e immersivo in cui la storica tappa Cuneo-Pinerolo del Giro d’Italia del ‘49, riproposta anche nell’edizione 2019, diviene il pretesto, il filo conduttore della narrazione multimediale in cui rivive il racconto della straordinaria vita di Fausto, ma anche delle imprese memorabili del ciclismo, dell’Italia di quei tempi e dell’arco alpino. Numerosi gli attori coinvolti nel progetto dell’esposizione: oltre alla Regione Piemonte e al Comune di Cuneo, compaiono Europe direct Cuneo, il Parco Alpi Marittime-Mercantour, la Granfondo La Fausto Coppi, il Ghisallo Cycling Museum, l’AcdB Museo Alessandria, il Museo Fausto Coppi, il Museo della Montagna, Torino, l’Associazione ART.UR.
MERCATO EUROPEO
Comune:Cuneo
Periodo:dal 10 al 12 maggio 2019
Il Mercato Europeo del Commercio Ambulante dal 10 al 12 maggio 2019.
Evento storico che porta nella città visitatori da tutta Italia con numeri ormai consolidati e sempre in aumento per visitare gli oltre 100 espositori internazionali!
L'evento è organizzato da Fiva Confcommercio Nazionale in collaborazione con la sede locale di Confcommercio .
LE RADICI DELL'UMANESIMO SCIENTIFICO
Comune: Barge
Periodo: 10 maggio 2019
Comune di Barge in collaborazione con la Regione Piemonte Assessorato alla Cultura, l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, l’Università degli Studi di Urbino e la Fondazione Pedretti di Vinci, presenta "Leonardo Da Vinci scienziato, filosofo ed artista. Le radici dell’umanesimo scientifico".
Giornata di studio con gli interventi sottoriportati:
- Fabio Minazzi (Università degli Studi dell’Insubria), Leonardo scienziato e filosofo
- Sara Taglialagamba e Gino Tarozzi (Università di Urbino Carlo Bo) Leonardo Da Vinci e gli strumenti tra arte e scienza
- Rolando Bellini (Accademia di Brera, Milano) Leonardo artista e scienziato
- Marco Marinacci (Università Telematica “E. Campus”) Sull’ermeneutica leonardiana.
Venerdì 10 maggio 2019 dalle ore 15.00 presso Salone Multimediale Ludovico Geymonat – via Monviso n. 1 a Barge.
PREMIO CASTELLO DEGLI ACAJA
Comune: Fossano
Periodo: dal 10 al 12 maggio 2019
Fossano ospita il Premio Castello degli Acaja, evento giunto alla decima edizione, organizzato dall'associazione Acaja Storico nell'ambito della manifestazione Expoflora 2019. L'appuntamento, come di consueto, è per il secondo fine settimana di maggio, da venerdì 10 a domenica 12 maggio.
Il venerdì pomeriggio è dedicato all'arrivo dei partecipanti a Fossano, dove potranno prendere parte all'incontro Il design e il tempo al Castello dei Principi d'Acaja e cenare a Palazzo Daviso.
Nella giornata di sabato 11 maggio, gli equipaggi, in partenza da piazza Castello di Fossano, raggiungeranno prima Cherasco per la visita a Palazzo Gotti di Salerano e successivamente Govone, dove effettueranno il tour al Castello. Dopo pranzo, tappa in piazza Duomo ad Alba per la presentazione delle auto al pubblico, per poi rientrare a Fossano per la cena di gala presso la Bottega Balocco.
Il programma continua nella giornata di domenica 12 maggio, in concomitanza con Expoflora 2019. La mattina, partenza per il Tour della Langa (sfilata in Monforte e Clavesana) e visita alla Chiesa di S. Fiorenzo a Bastia Mondovì. Il rientro a Fossano è previsto prima del pranzo, che si terrà a Palazzo Righini, assieme alle premiazioni e al saluto degli organizzatori e delle Autorità.
Nel pomeriggio le auto sfileranno in via Roma a Fossano. Un centinaio i mezzi in mostra: presenti bellissime vetture anteguerra, auto italiane, inglesi, francesi e tedesche, rarissime barchette sport, una splendida carrellata di auto degli anni ’50 e ’60, per finire con una attenta selezione di auto degli anni ‘70.
LA GIADA DEL MONVISO
Comune: Saluzzo
Periodo: dal 10 maggio al 16 giugno; dal 31 agosto al 29 settembre 2019
Inaugura venerdì 10 maggio 2019 alle ore 18.00la mostra “La Giada del Monviso. Dalla Montagna al centro dell’Europa di 7000 anni fa”. Allestita presso le Scuderie della Caserma Musso di piazza Montebello 1 a Saluzzo, l’esposizione è organizzata dal Parco del Monviso in collaborazione con la Regione Piemonte, la Città di Saluzzo, il Comune di Oncino, la Fondazione Amleto Bertoni, la Fondazione CRC e con la consulenza scientifica e tecnica del CAST - Centro di Archeologia Sperimentale Torino e del CeSMAP - Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica di Pinerolo.
L’iniziativa intende valorizzare un patrimonio archeologico locale, quello della “pietra verde” del Monviso, da riscoprire, tutelare e far conoscere poiché si tratta di un unicum a livello europeo. Nell’Europa di circa settemila anni fa, in epoca ancora preistorica, questa particolare pietra proveniente dalla zona di Oncino in valle Po e lavorata per creare asce rituali, ha percorso le vie commerciali del nostro continente poiché era ricercata come simbolo di potere e trascendenza. A riprova di questo successo, vero e proprio “fenomeno globale” ante litteram, le asce del Monviso sono state ritrovate in contesti archeologici in Danimarca, in Inghilterra e in altre regioni del Nord Europa.
La valorizzazione del patrimonio archeologico presente nelle valli del Parco del Monviso può infatti essere una fonte di richiamo turistico, in grado di potenziare l’attuale offerta e aprire nuovi flussi, soprattutto intercettando un settore “di nicchia” come quello storico e archeologico.
In occasione della giornata inaugurale della mostra si terrà il convegno “La giada del Monviso settemila anni fa: pietra e luoghi unici”, al quale interverranno esperti della materia. Il convegno, a ingresso libero, si terrà nel Salone degli Specchi dell’ex Caserma Mario Musso a partire dalle ore 14.30.
Al termine del convegno verrà inaugurata e aperta la mostra, che sarà visitabile il sabato e la domenica con orario continuato 10.00 - 18.00 da sabato 10 maggio fino a domenica 16 giugno e poi nuovamente da sabato 31 agosto a domenica 29 settembre, con i medesimi orari di apertura. L’ingresso è libero.
Durante i due periodi di apertura della mostra sono previsti laboratori didattici per famiglie, e escursioni nelle zone di ricerca nel comune di Oncino, precedute da un incontro informativo.
È possibile – per gruppi e scuole – la visita in altri orari previa prenotazione presso il Servizio Promozione del Parco.
EXPOFLORA 2019
Sezione: Sapori di Primavera
Comune: Fossano
Periodo: 11 e 12 maggio 2019
La città di Fossano dà il benvenuto alla stagione primaverile con una coinvolgente iniziativa che unisce arte floreale, tradizione agricola, produzione locale e cultura. L'edizione 2019 di Expoflora si svolgerà il 11 e 12 maggio. La manifestazione propone una ricca mostra mercato ortoflorovivaistica allestita presso il parco cittadino e lungo viale Alpi. Gli espositori, provenienti da Piemonte e Liguria, offriranno ai visitatori un vero sfoggio di colori e profumi.
Attorno si snoderanno i mercati dell’agricoltura e dei prodotti locali. Domenica 12 maggio, in via Roma, una grande mostra mercato curata da Campagna Amica e dalla condotta locale di Slow Food animerà il centro storico, occasione ghiotta per l'acquisto di prodotti di qualità a prezzi sostenibili. La mattina della domenica, al Foro Boario, Mercatino dei Piccoli Animali. Nel pomeriggio sarà possibile partecipare a visite guidate in Castello.
SIM SALA BLINK, RASSEGNA MAGICA 2018-2019
Comune: Dronero
Periodo: 11 maggio 2019
Gli incuriositi e gli appassionati di magia e prestidigitazione della provincia di Cuneo e della ValleMaira hanno necessità di un luogo di incontro adeguato per coltivare questa passione, anche i giovani e i bambini (scuola elementare e medie) non hanno possibilità "vicine" per fare approfondimenti in ambito e per considerare l'illusionismo quale alternativa alle attività più comuni. Da queste motivazioni e con “voglia di fare” che accomuna e caratterizza i soci di Blink, è nato il progetto “Sim Sala Blink 2018-19”: un programma di attività diverse che saranno intraprese nel corso del 2018-19 con lo scopo di migliorare le capacità artistiche e professionali dei giovani e dei partecipanti alle attività del circolo.
Sabato 11 maggio 2019, ore 21 Teatro Iris, Blink Lab
Chi è veramente il mago? Cosa fa il mago? Quanti tipi di illusioni esistono? È magia, illusione, realtà, finzione o gioco? Sorridere, emozionarsi, divertirsi, spaventarsi, stupirsi tutto è possibile con la magia e lo scoprirete con questo spettacolo degli amci di Blink Circolo Magico, frutto di un vero e proprio laboratorio magico, alla scoperta di tutte le sfacettature e i colori dell’arte dell’impossibile. Prenotazione consigliata.
CAMPIONATI NAZIONALI DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA GIOVANILI E ASSOLUTI
Comune:Saluzzo
Periodo:11 e 12 maggio 2019
Il percorso di gara si snoderà attraverso il centro storico della città e per l’occasione saranno accessibili, parchi, giardini e angoli suggestivi di residenze private che non sono abitualmente aperte al pubblico.
CORSO DI ORIENTEERING
Comune: Cuneo – Entracque - Limone Piemonte Pianfei
Periodo varie date
L'ASD di Cuneo Orienteering propone a tutti coloro che vogliono conoscere l'Orienteering, l'occasione di imparare le basi teoriche di uno sport entusiasmante e cimentarsi immediatamente con la pratica.
Il corso è tenuto da Istruttori federali iscritti all'albo della FISO ed è rivolto principalmente ad adulti e ragazzi sopra i 16 anni.
PRESENTAZIONE DEI LIBRI "I MIEI PRIMI 22 ANNI" E "FIABE E RACCONTI"
Comune: Borgo S. Dalmazzo
Periodo: Sabato 11 maggio 2019
Sabato 11 maggio, alle ore 10, presso la Biblioteca civica "Anna Frank" di Borgo San Dalmazzo (in via Boves 4), la scrittrice Daniela Biancotto presenta i suoi libri "I miei primi 22 anni" e "Fiabe e racconti".
La presentazione sarà introdotta dall'assessore Mauro Fantino e verrà intervallata dalla lettura di fiabe e brani della scrittrice. A cura del Sindaco, dott. Gian Paolo Beretta.
Sarà inoltre presente la pittrice Rosanna Pellegrino.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
PANE FIORI E FANTASIA
Sezione: Sapori di Primavera
Comune: Barge
Periodo: 12 maggio 2019
Barge - Piazza Garibaldi, Piazza San Giovanni
Due giorni dedicate al giardinaggio e alle eccellenze enogastronomiche del territorio con un occhio di riguardo alle produzioni locali e alle intersezioni tra pietra e "Garden Design". Il centro verrà allestito con bancarelle di ogni tipo.
Degustazioni, profumi, sapori e sensazioni in tutto il paese
Domenica 12 maggio a Barge un'intera giornata dedicata a quello che da sempre è stato il nutrimento principale dell’uomo: il pane. Le due piazze principali ospiteranno un percorso con balle di fieno e paglia, panche e tavoli in legno, dove verranno presentate le creazioni a base di pane dei fornai della zona.
Le vie di Barge si aprono anche quest'anno a sapori, profumi e sensazioni estive: da mattino a sera sarà possibile degustare del pregiato pane (in tutte le sue forme e derivazioni) contornato di affettati, salami e ottimi vini.
La manifestazione vuole essere una mostra-mercato con proposte prelibate e ricercate, fatte da artigiani e piccoli produttori. Grazie a questo evento ci sarà la possibilità per i produttori ed i cittadini di conoscersi direttamente attraverso la degustazione dei loro prodotti, e promuovere e rilanciare in questo modo la produzione locale enogastronomica. Non solo sapori, però, durante questa giornata… tante le iniziative dedicate allo svago per piccoli e grandi.
Orari: 9-18.30
RANDONNÉE ROSA E CICLOTURISTICA - ASPETTANDO IL GIRO D'ITALIA
Comune: Cuneo - Costigliole Saluzzo – Rossana – Busca - Villar S. Costanzo - Brossasco-Valmal -Piasco
Periodo:12 maggio 2019
Domenica 12 maggio si svolgerà a Cuneo la Randonnée rosa (percorso da 130 km) e cicloturistica (percorso da 85 km) "Aspettando Il Giro d'Italia".
La partenza, alle ore 9.00, e l'arrivo sono previsti presso il Michelin Sport Club in Via Torino 302 a Cuneo.
Percorso Randonnée km 130: Piazzale Michelin, p.za Galimberti, C.so Nizza per poi dirigersi verso Passatore, Bosco Busca, Colletta di Rossana, Brossasco, Valmala, Pian Pietro, Lemma, Piasco, Costigliole Saluzzo, Ceretto, bivio per Eremo, Colletta di Rossana, Villar San Costanzo, salita Foresti,Villar San Costanzo, Pramale, Castelletto Busca, Passatore, Roata Rossi, San Benigno, Roata Chiusani, Ronchi e rientro al Michelin Sport Club.
Percorso Cicloturistico 85 km seguirà l'itinerario della Randonnée fino alla Colletta di Rossana, per poi prosseguire direttamente a Costigliole Saluzzo e rientro al Michelin Sport Club.
É previsto un ristoro per entrambi i percorsi, nel centro sportivo del Comune di Costiglile Saluzzo (fraz. Ceretto). Per tutti ci sarà il PASTA PARTY finale all'arrivo nei locali del Michelin Sport Club, dove saranno premiati i gruppi sportivi partecipanti.
FESTA DELLA MAMMA
Comune: Entracque
Periodo: 12 maggio 2019
Domenica 12 maggio 2019 - Speciale Festa della Mamma presso Centro Uomini e Lupi, strada Provinciale per S. Giacomo, 3 ad Entracque.
Ingresso RIDOTTO al Centro “Uomini e Lupi” per tutte le mamme accompagnate dai propri bimbi dalle ore 10.00 alle ore 17.00!
FESTA DI SAN PANCRAZIO
Comune: Elva
Periodo: 12 maggio 2019
Festeggiamenti di San Pancrazio, Santo Patrono della Borgata Serre!
Messa solenne alle ore 11.00, a seguire pranzo sotto l'ala del Comune a cura della proloco La Deseno. Nel pomeriggio canti popolari e spontanei!
IL PROFUMO "LEONARDO"
Comune: Barge
Periodo: 12 maggio 2019
Il Comune di Barge in collaborazione con la Maison Sorelle Novembre presenta Il profumo “Leonardo”, 12 maggio 2019 alle ore 15.00 a Trappa di Mombracco – sala capitolare.
Percorso emozionale legato alla presentazione del profumo “Leonardo”, creazione della profumiera Carmelina Novembre; madrina dott.ssa Paola Casagrande.
TOUR DEL MARCHESATO DI SALUZZO IN OMNIBUS
Comune: Saluzzo
Periodo: 12 maggio 2019
Partenza da Saluzzo a bordo dell’Omnibus, una riproduzione fedele della carrozza ottocentesca utilizzata per gli spostamenti cittadini:il bus dell’epoca.
A bordo ci sarà una guida che vi illustrerà lungo il percorso i maggiori punti di interesse della città di Saluzzo. Proseguirete in direzione Castellar, facendo una sosta alla cappella di San Ponzio. L’abside, la parte più antica del complesso, risale al XIII secolo. All’interno vi sono affreschi di immensa bellezza risalenti al 1450, attribuiti a Pietro da Saluzzo.
Ripartirete dalla cappella campestre per dirigervi verso l’agriturismo Nido di Bacco, dove farete una degustazione di vini prodotti dall’azienda agricola Maero, tra cui il Palaverga, il più antico del territorio.
Tre partenze disponibili: € 30,00 a persona
11:00 - 13:00 13:30 - 15:30 16:00 - 18:00
42° MOSTRA NAZIONALE DI ANTIQUARIATO
Comune: Saluzzo
Periodo: dal 15 al 19 maggio 2019
Dal 15 al 19 maggio in Castiglia si svolgerà la 42° Mostra Nazionale di Antiquariato nell’ambito di Start/antiquariato Percorso nell’arte di ogni tempo.
In concomitanza con l’iniziativa, l’orario di apertura sarà più ampio: tutti i musei – il Museo della Memoria Carceraria, il Museo della Civiltà Cavalleresca, e la collezione di arte contemporanea dell'Istituto Garuzzo per le Arti Visive – IGAV- saranno aperti con orario continuato dalle 10.00 alle 20.00, ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
Nello stesso orario sarà possibile richiedere l’accompagnamento sui camminamenti di ronda e usufruire delle visite guidate. In particolare, il 19 maggio, nella giornata di “Svuota la Cantina” nel centro storico di Saluzzo, CoopCulture propone le visite guidate alla fortezza con partenza ogni mezz’ora.
Il percorso prevede un breve racconto della storia e del ruolo della Castiglia e una passeggiata sui camminamenti di ronda, accompagnati da un operatore museale. Il suggestivo percorso sulle mura offre un panorama che abbraccia la città, la pianura, le Alpi e, in lontananza, il capoluogo piemontese.
Appuntamento in Castiglia con partenze ogni mezz’ora al mattino dalle 10.30 alle 12.00 e nel pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00
LA PRIMA - COLORI E SAPORI DI PRIMAVERA
Comune:Ceva
Periodo: dal 17 al 19 maggio 2019
Ceva - Centro storico
Si terrà una mostra dei funghi e delle erbe di primavera, spezie, erbe aromatiche ed officinali in abbinamento con il Panino con la frittata De.Co. di Ceva, ci sarà la mostra del mercato, convegno: apicultura, erbe aromatiche e officinali - opportunità/vetrine in concorso/orto didattico.
Venerdì 17 maggio: cena dell'Antica Roma.
Sabato 18 e domenica 19 sarà presente il padiglione gastronomico nella Piazza dei Sapori e il concorso vetrine nel centro storico.
Orario: 8-19
46° SAGRA DELLE QUAQUARE
Comune: Genola
Periodo: dal 17 al 20 maggio 2019
La Quaquara è il dolce tipico di Genola, prodotto in occasione della ricorrenza di San Marziano, il Santo Patrono.
Quaquara è il nome con cui in dialetto piemontese si indica il maggiolino e, secondo la tradizione, proprio dal coleottero deriva la forma del biscotto. L'usanza di preparare il dolce nel periodo della festa patronale si perde indietro nel tempo – addirittura a cavallo tra il ‘700 e ‘800 – ed è arrivata sino ad oggi tramandata di madre in figlia, di generazione in generazione.
Alla Quaquara è dedicata la sagra del paese, con incontri, animazioni e appuntamenti gastronomici, giunta nel 2019 alla 46ª edizione. Ecco il programma.
Venerdì 17 maggio
Ore 19.00, Paella al Pala, presso il PalaQuaquara in piazza Tapparelli D'Azeglio di Genola. Prenotazione obbligatoria entro il 13 maggio al numero +39 339 386 2382, fino a esaurimento posti. A seguire, musica dal vivo con Groovejet Dance Band. Pre e post serata con la partecipazione di Spadjno Sound.
Per tutta la serata sarà disponibile il servizio bar.
Sabato 18 maggio
Al pomeriggio torneo di scacchi Genola in scacchi presso la bocciofila e Torneo Bimbi (squadra femminile, genitori, allenatori) presso il campo comunale.
Dalle ore 21.00 pecial Guest Gabriele Giudici presso l'area eventi La Finestra sul Castello n via Cussino 11, Genola. Pre e Post serata con i Double Beate Luca Esse. Vocalist: Tuse.
Ingresso libero, disponibile il servizio bar.
Domenica 19 maggio
Dal mattino Raduno di auto storiche con sfilata nel circondario. A seguire, pranzo Gusta Genola presso il Palaquaquara con speciale menu "made in Genola", solo ingredienti locali e a chilometro zero (Info: tel. +39 339 386 2382).
Dalle ore 19.00 Apericena presso il PalaQuaquara e a seguire Grande Fiesta Latina con DJ Prince e Corrado Olivero.
Lunedì 20 maggio
Dalle ore 20.00 esibizione di ballo con la scuola Happy Dance For You e a seguire serata danzante con l'orchestra Scaccia Pensieri.
FIERA TRADIZIONALE
Comune: Ormea
Periodo: 18 maggio 2019
Sabato 18 maggio 2019 la tradizionale Fiera della stagione che si svolgerà per tutto l'arco della giornata lungo le vie del centro storico e in Piazza della Libertà ad Ormea.
ASPETTANDO IL GIRO
Comune: Rossana
Periodo: 18 maggio 2019
"ASPETTANDO IL GIRO"
Serata per coinvolgere e sensibilizzare la popolazione di Rossana e dei Comune limitrofi sul grande evento sportivo del Giro d'Italia 2019, organizzata con la locale Pro loco.
Presso il Salone Oratorio San Domenico SAVIO dalle ore 19,00!
Serata gastronomica, con cena per tutti i partecipanti (al max 180 coperti), durante la quale verranno offerti ai partecipanti gadget e materiale vario da esporre in occasione del passaggio della carovana ciclistica. Verranno inoltre proiettati e commentati filmati degli eventi ciclisti che hanno interessato il Comune di Rossana nelle passate edizioni del Giro d'Italia / Tour de France.
NUVOLE A PEDALI
Comune: Cuneo
Periodo: 18 maggio; 22 giugno e 20 luglio 2019
18 maggio 2019 - ROTORELIEFS
Laboratorio di arte cinetica per bambini e ragazzi.
Realizzeremo su superfici circolari delle decorazioni ottiche, alla maniera dei Rotoreliefs di Marcel Duchamp e le esporremmo per i visitatori che vorranno farle girare.
22 giugno 2019 - CICLISTI FUTURISTI
Laboratorio pittorico per bambini e ragazzi. Come vede il mondo intorno a sé un ciclista che sfreccia veloce? E come lo rappresenta il pittore? Lo scopriremo per creare insieme un’opera velocissima.
20 luglio 2019 - LE MACCHINE INUTILI
Laboratorio artistico per bambini e ragazzi. Sulla falsariga delle Macchine Inutili di Munari meccanismi e rotelle saranno al servizio delle fantasie più stravaganti.
METEOROLOGI PER UN GIORNO
Comune: Borgo S. Dalmazzo
Periodo: Sabato 18 maggio 2019
Meteorologi per un giorno
Sabato 18 maggio 2019, presso la Biblioteca civica "Anna Frank" di Borgo San Dalmazzo, dalle ore 10 alle ore 11.30 laboratorio didattico scientifico per bimbi di 6-11 anni.
Che tempo farà domani? Di certo, non possiamo prevedere il futuro ma possiamo imparare a capire e misurare i "segnali" che l'ambiente naturale ci manda. Costruendo dei particolari strumenti, potremo provare a diventare dei piccoli meteorologi... anche solo per un giorno!
Iscrizione obbligatoria entro le ore 17 del giorno precedente. Partecipazione gratuita.
QUINTESSENZA
Comune: Savigliano
Periodo: 19 maggio 2019
Savigliano - Vie e piazze del centro cittadino
Quintessenza è erbe, fiori e spezie che possiedono applicazioni in infiniti settori, con espositori specializzati di alto livello suddivisi in aeree tematiche, inonderanno la città con i loro prodotti rigorosamente naturali, ecosostenibili e di qualità.
Orari: 9-19
IL GIARDINO INCANTATO DI VILLA TORNAFORTE
Comune: Cuneo
Periodo: 19 maggio 2019
Cuneo - Loc. Madonna dell’Olmo, Via Valle Po 1
Esposizione di fiori, piante e bonsai, produzioni artigianali ed agricole, artigianato artistico. Sfilata di animali da compagnia. “Propago, ma non pago!”, una simpatica occasione per scambiare piante, esperienze, consigli e conoscenze. Animazione e disponibilità di area pic-nic.
Orari: 10-19
IDROLATI, OLI ESSENZIALI E ALZHEIMER
Comune: Savigliano
Periodo: 19 maggio 2019
Il Múses – Accademia Europea delle Essenze, nell’ambito della manifestazione Quintessenza, presenta il convegno "Idrolati, oli essenziali e Alzheimer"
PROGRAMMA
9.00-9.30: Registrazione partecipanti
9.30-9.45: Presentazione Múses e convegno a cura della Dott.ssa Magda Massaglia
9.45-10.15: Lectio Magistralis. L’importanza delle Terapie non Farmacologiche nei percorsi di prevenzione e cura: “Lo stato dell’Arte”, a cura del Dott. Ivo Cilesi.
10.15-10.45: Gli idrolati, la nuova aromaterapia energetica a cura della Naturopata Rosella Rasori titolare dell’azienda agricola "I segreti delle Erbe"
10.45-11.00: Gli idrolati e l’Alzheimer, esperienze sanitarie a cura della Piscomotricista Nicoletta Bocca della Fondazione A.E. Cerino Zegna
11.00-11.30: Gli oli essenziali e i trial clinici a cura della Dott.ssa Lucia Valassina, farmacista e dietista
11.30-12.00: Il potere delle erbe a cura della Dott.ssa Magda Massaglia
12.00-12.30: Conclusioni, dibattito e saluti
Il costo del convegno è di 15 euro (comprensivo di convegno e laboratorio a tema “reminescenza olfattiva”). In collaborazione con Cerino Zegna I Segreti delle Erbe. Le iscrizioni sono aperte.
ESCURSIONE IN MTB SUL SENTIERO LANDANDÈ
Comune: Briaglia Vicoforte San Michele Mondovì Niella Tanaro Mondovì
Periodo: 19 maggio 2019
Il Landandè è un sentiero percorribile a piedi, in mountain bike, a cavallo e con le ciaspole… in tutte le stagioni dell’anno e adattabile a tutte le “gambe”.
É un’occasione per organizzare una vacanza unica tra natura, enogastronomia e cultura con le sue Cappelle, il Santuario Basilica Regina Montis Regalis di Vicoforte, il Percorso Napoleonico, i Dolmen e Menhir di Briaglia, la Chiesa di S. Teobaldo di Niella Tanaro con panorami mozzafiato in tutte le stagioni, immersi nella bellezza e tra la gente di questo territorio d’altre Langhe.
Domenica 19 maggio sarà possibile seguire parte di questo percorso con un'escursione in mountain bike.
IN CORO PER UN SOGNO
Comune: Busca
Periodo: dal 20 al 26 maggio 2019
Il sesto concorso canoro internazionale Città di Busca è dedicato agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Il concorso è strutturato in due sezioni,rassegna e concorso, ed è organizzato allo scopo di divulgare sempre più l’espressione artistico/musicale tra i bambini, con la certezza che la musica sia patrimonio universale che va condiviso con le nuove generazioni e che rappresenti un supporto fondamentale nel processo di maturazione e affermazione della propria identità.
IL GIRO DI PAOLA
Comune: Cuneo
Periodo: 21 e 22 maggio 2019
Sempre nel mese di maggio, 21 maggio 2019 alle 21.00 e 22 maggio 2019 in mattinata, grazie alla collaborazione con il Settore Lavori Pubblici e Ambiente della Città di Cuneo, si svolgerà un interessante incontro con Paola Gianotti e Marco Cavorso sul tema della sicurezza stradale per l’utenza debole.
Paola Gianotti pedalerà nel Giro di Paola percorrendo, con un giorno di anticipo, tutte le tappe del 102° Giro d’Italia, per promuovere una sensibilità diversa sulla sicurezza stradale.
Marco Cavorso, papà di Tommy, vittima a 14 anni di una manovra di sorpasso vietata da parte di un automobilista, è autore del libro Tommy sapeva correre. L’incontro con Paola, Marco e le associazioni di famigliari di vittime di incidenti stradali sarà arricchente occasione di dibattito e si concluderà il giorno successivo, con una carovana di giovani ciclisti che accompagneranno Paola sul percorso della tappa Cuneo- Pinerolo, per condividere il messaggio che la sua avventura dissemina sulle strade del Giro.
Info: Comune di Cuneo, Settore Lavori Pubblici, Ambiente e Sport
GIRO D'ITALIA
Comune:Cuneo Barge Bagnolo Piemonte Busca Manta Martiniana Po Paesana Piasco Revello Rossana
Periodo:23 maggio 2019
Cuneo - Pienerolo
La corsa si terrà il 23 maggio nella seconda settimana del Giro e si snoderà per 146 km in un percorso che per la grande maggioranza passerà in provincia di Cuneo. Tappa storica del Giro la corsa partirà da Piazza Galimberti per poi attraversare Busca, percorrere la colletta di Rossana, scendere a Saluzzo e con un passaggio in valle Po a Paesana e Revello. Da qui la carovana andrà a Pinerolo per poi ritornare in provincia di Cuneo con un gran premio della montagna di terza categoria in Valle Infernotto a Montoso nei pressi degli impianti sciistici di Rucas Ski, una nuova discesa a Bagnolo Piemonte per poi concludersi a Pinerolo.
DEGUSTIBUS
Comune: Cuneo
Periodo: dal 24 al 26 maggio 2019
L'obiettivo di Degustibus è quello di creare un tour turistico - itinerante di prodotti enogastronomici tipici del territorio allo scopo di rafforzare l’identità del territorio piemontese e di tutto il territorio italiano in genere. L’intento è quello di avvicinare gli utenti ai gusti della buona tavola attraverso degustazioni studiate ad hoc e assaporando prodotti di eccellenza e poco conosciuti del territorio.
All'interno della manifestazione si terranno anche la Wine Experience e Beer to Beer.
Organizzazione:Associazione Culturale ALL 4U - Via Carlo Emanuele III n. 34
TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO OVER 50
Comune: Mondovì
Periodo: dal 24 al 26 maggio 2019
Mondovì vivrà un grande momento di sport con ilTorneo internazionale di Calcio Over 50 in programma dal 24 al 26 maggio 2019. Il torneo è organizzato in collaborazione con la società Monregale Calcio.
VENERDI'
Ore 15:00 Inizio Torneo e Inizio Partite
Ore 15:00 ESPOSIZIONE di Artigianato, Opere Creative, Vintage e Prodotti Tipici Locali (area coperta) in collaborazione con Circolo Santelmo
Ore 18:00 Serata Musicale in Piena Libertà. Birra e Cocktail in collaborazione con Bar Bistrò & Marchino DJ
Ore 21:30 Presentazione Torneo e Saluto del Sindaco
Ore 22:00 Musica dal Vivo con la "Cipo Sugar Band"– Il Vero Tributo Show a Zucchero Fornaciari
SABATO
Ore 9:00 Inizio Partite
Ore 13:00 “AperiPranzo” presso il “Centro Storico P.zza Maggiore” di Mondovì organizzato dall’Associazione La Funicolare
Sabato Pomeriggio Libero con Possibilità di Prenotazione Visite Guidate (Musei di Mondovì, Santuario di Vicoforte, Volo in Mongolfiera, Tour nelle Langhe)
Ore 20:30 SERATA di GALA - Cena a base di Prodotti Tipici organizzata in collaborazione con Hotel Reale (Lurisia)
Ore 22:30 Musica dal Vivo con il gruppo "CastaDiva"
DOMENICA
Ore 9:00 FINALI del TORNEO
dalle ore 13.00 - PREMIAZIONI presso lo Stadio Comunale P.Gasco
OMAGGIO A BODONI
Comune: Saluzzo
Periodo: 26 maggio 2019
In linea con il tema della rassegna Start 2019, il 26 maggio CoopCulture propone la visita dedicata a Giambattista Bodoni, tipografo e stampatore saluzzese dalla notorietà internazionale, ideata nel 2018 ed inserita tra le iniziative dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
L'itinerario "Omaggio a Bodoni" conduce ai luoghi della memoria - la casa natale, il monumento che lo raffigura - e comprende la visita ai Fondi Storici della Biblioteca Civica, nella prestigiosa sede dell'Antico Palazzo dei Vescovi, che ospita l'importantissima Collezione Bodoniana, una cospicua collezione delle sue opere che egli stesso fece pervenire alla propria città natale sia durante la propria vita sia per legato testamentario.
Presso i Fondi Storici, Giancarla Bertero illustrerà alcuni libri antichi significativi per la storia della stampa a caratteri mobili e per la cultura saluzzese, oltre al Manuale Tipografico e ai capolavori del Bodoni. A conclusione della visita ci sarà un piccolo aperitivo nella romantica cornice del Chiostro di San Giovanni.
Ritrovo e partenza dall’Ufficio Turistico IAT, in piazza Risorgimento, 1 Saluzzo alle ore 11.00 di domenica 26 maggio. Il costo della visita con aperitivo è di 7 euro a persona, 2 euro per i ragazzi con meno di 12 anni.
Il 26 maggio, i Fondi Storici della Biblioteca Civica saranno aperti anche nel pomeriggio, dalle 13.30 alle 17.00.
SAGRA DEL NARCISO
Comune: Acceglio
Periodo: 26 maggio 2019
Acceglio - Borgo Villa
Il programma prevede il mercato carateristico dalle ore 9.00 alle ore 18.00, la Santa Messa con la benedizione dei narcisi alle ore 11.00, l'elezione di Miss e Mister Narciso, la merenda alla Montanara e i balli occitani a partire dalle ore 15.00
Orari: 9.00 - 18.00
FIERA DI MAGGIO
Comune: Busca
Periodo: 26 maggio 2019
Busca - Centro storico
Manifestazione che celebra le eccellenze artigianali e alimentari e che prevede un percorso con specialità locali, animazione per bambini, concerti di gruppi musicali, visite guidate ai siti storici, mostre di pittura, negozi aperti con esposizione esterna.
CUNEOPHOTOMARATHON 2019
Comune: Cuneo
Periodo: 26 maggio 2019
Il 26 maggio 2019 si terrà a Cuneo l’undicesima edizione della CuneoPhotoMarathon. È un concorso fotografico organizzato dalla Associazione Culturale Cuneofotografia con il Patrocinio del Comune diCuneo, della Provincia di Cuneo e della Regione Piemonte e con la presenza di diversi e quotati Sponsor; è aperto atutti gli appassionati, dilettanti e professionisti di fotografia.
Nella maratona non è importante la condizione fisica, bensì una forte creatività e inventiva e soprattutto voglia di fare foto. Ogni partecipante deve interpretare i nove temi assegnati dalla giuria in un arco di tempo di nove ore, con una sola immagine per ogni tema, scattata nell’area del Comune di Cuneo. Il ritrovo è nella Piazzetta del Municipio a Cuneo dalle 12 alle 21; un'area attrezzata accoglierà i partecipanti dove riceveranno i temi.La maratona dura 9 ore e ogni 3 ore verranno assegnati i temi da affrontare. I temi proposti sono alla ricerca di soggetti o situazioni insolite, posti conosciuti o natura incontaminata; viene premiatolo scatto giudicato più evocativo rispetto al tema proposto e i primi tre migliori interpreti di tutti i nove temi della maratona.
Partner dell’evento è World Radio 103 che proporrà la diretta live per tutta la durata della manifestazione; gli sponsor omaggeranno i partecipanti con gadgets, agevolazioni e buoni sconto. Il programma della manifestazione attira fotografi diversificati per fasce di età e interessi culturali; gli scorsi anni i partecipanti provenivano da Piemonte, Lombardia, Liguria e sud della Francia. Ricordiamo che il concorso è aperto a tutti e quindi sono attesi e benvenuti bambine e bambini, ragazze e ragazzi che avranno uno sconto del 50% sull’iscrizione.
Anche quest’anno, grazie alla collaborazione con il Parco fluviale Gesso e Stura di Cuneo, un tema verrà presentato e svelato un mese prima della manifestazione. I concorrenti, previa iscrizione, potranno già pensare l’immagine, cercare ispirazioni o addirittura scattare la foto da consegnare unitamente alle altre otto proposte durante la giornata della CuneoPhotoMarathon. Questo tema speciale può essere sviluppato all’interno di tutta l’area del Parco fluviale Gesso e Stura (quindi oltre al Comune di Cuneo anche in tutti gli altri Comuni che fanno parte dell’area naturalistica).